

Questo articolo è stato letto 3.285 volte
L’articolo 200, codice della strada individua la procedura per la contestazione e la verbalizzazione delle violazioni amministrative previste dal medesimo codice.
Innanzitutto, la violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata:
La contestazione della violazione viene formalizzata e cristallizzata con la redazione di un verbale che deve contenere obbligatoriamente gli elementi essenziali previsti dal medesimo articolo 200 dall’articolo 383, regolamento di esecuzione c.d.s., e cioè:
Copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido.
Dalla lettura degli elementi che obbligatoriamente devono essere inseriti nel verbale di accertamento e contestazione della violazione si evidenzia che nessuna norma prevede l’inserimento della sottoscrizione dell’atto da parte del pubblico ufficiale e degli interessati (trasgressore e/o obbligato in solido).
Eventi e formazione
Docente: Claudio Malavasi
> Le nuove forme di trattenimento, temporanee e permanenti, in sede fissa
Inquadramento, disciplina e controllo
Bologna, 31 marzo 2016
Milano, 7 aprile 2016
Docente: Saverio Linguanti
Novità editoriali
Il Comandante di Polizia municipale
di Sergio Bedessi