

Questo articolo è stato letto 122 volte
15. L’esercizio dei diritti di difesa in sede amministrativa
Con questa espressione intendiamo riferirci a quel complesso di norme che consentono al destinatario di un procedimento recante applicazione di una sanzione amministrativa (principale od accessoria) di reagire formalmente per ottenere una decisione da parte della stessa o di diversa autorità che stabilisca l’illegittimità o la non fondatezza dell’accertamento sanzionatorio subito.
E’ preliminare alla esposizione la precisazione che qui di seguito vengono esposti solo alcuni concetti sostanziali e procedurali di massimo, che però non esauriscono la conoscenza dei rimedi amministrativi e giurisdizionali previsti dall’ordinamento giuridico per reagire ad accertamenti sanzionatori ritenuti non corretti.
Occorre, a tal proposito, distinguere tra procedimento di applicazione e procedimento di esecuzione della sanzione, tra procedura ex codice della strada e legge 689/81 e tra rimedi in autotutela, ricorsi amministrativi e ricorsi giurisdizionali.
Conviene fare preliminare chiarezza proponendo lo schema che segue.
A. FASE DI APPLICAZIONE DELLA SANZIONE (ossia prima dell’ottenimento di un titolo esecutivo)
A1) Codice della strada :
Novità editoriale:
Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori
di D. Giannetta
![]() |
Il testo costituisce una consolidata guida normativa e pratica
che affronta il delicato tema della salute mentale e del rapporto
tra intervento di polizia e intervento medico durante l’esecuzione
di un trattamento o accertamento sanitario obbligatorio. |
Eventi e formazione
Videoconferenza in diretta sull’omicidio stradale Docente: Massimo Ancillotti |
La gestione delle entrate vincolate del Codice della strada alla luce della contabilità armonizzata Docente: Claudio Malavasi |
Le nuove forme di trattenimento, temporanee e permanenti, in sede fissa Docente: Saverio Linguanti |