Questo articolo è stato letto 51 volte
Omicidio stradale: circolare della Procura di Udine

In contrasto con la Procura di Trento e in maniera condivisa dagli Autori, la Procura di Udine pare non rilevare alcuna criticità rispetto al prelievo coattivo del sangue nel caso di rifiuto del conducente a sottoporsi agli accertamenti tradizionali, ovvero, sempre secondo la Procura, anche nel caso di impossibilità del conducente ad esprimere un valido consenso.
Vedi il testo della Circolare della Procura di Udine
VAI allo SPECIALE sull’OMICIDIO STRADALE
Per maggiore approfondimento sul tema, ti suggeriamo:
Il nuovo reato di omicidio stradale
di G. Carmagnini e M. Ancillotti
Prima puntuale analisi delle novità introdotte dalla legge sull’omicidio stradale (approvata il 2/3/2016). Attraverso la dettagliata descrizione delle modifiche normative e con l’ausilio di schemi e tabelle sinottichequesto volume affronta e risolve tutti i dubbi che possono insorgere.
Eventi e formazione
La gestione delle entrate vincolate del Codice della strada
(artt. 7, 142 e 208) alla luce della contabilità armonizzata
Arona (NO), 14 aprile 2016
Giulianova Lido (TE), 21 aprile 2016
Docente: Claudio Malavasi
I nuovi reati di omicidio e lesioni personali stradali
(Legge n. 41/2016) Milano, 14 aprile 2016
Bologna, 15 aprile 2016
Docente: Massimo Ancillotti