Alterazione del cronotachigrafo da parte dell’azienda: rapporti tra l’articolo 179 del Codice della Strada e articolo 437 del Codice Penale. Sentenza Corte di Cassazione n. 13937/2017
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che proroga i termini relativi alla disciplina della definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 31 marzo al 21 aprile 2017
Il MIT ha pubblicato la Circolare prot. 6654/2017 che integra ed aggiorna la Circolare 28684 del 22.12.2016 "relativa all’immatricolazione di veicoli fine serie a norma dell’art. 44 del reg. 168/2013. Veicoli di cat. L non rispondenti all’allegato II B (Allegato IV.2.2), II c (Allegato IV.3.2 e VI d (Allegato IV 1.9.1) del Regolamento 168/2013
Una nuova entrata vincolata da prevedere sul bilanci 2017/2019 correlata alle spese previste ai sensi dell’art. 2 del D.M. 15/2/2017. Il legislatore si sta sbizzarrendo a prevedere vincoli sulle entrate da sanzioni, dopo il vincolo introdotto dagli articoli 7, 142 e 208 del C.d.S. e quello previste dall’art. 9 del Decreto “Sicurezza delle città”, DL n. 14/2017.... L'analisi di C. Malavasi
La riforma del processo penale potrebbe apportare un piccolo ritocco anche all'omicidio stradale, in particolare per quanto riguarda il reato di "lesioni personali stradali gravi o gravissime"
Con Sentenza n. 209/2017, il TAR Lombardia interviene in un caso di ricorso ad una sospensione di licenza di pubblico esercizio, ex art. 100 TULPS: e' sufficiente la sussistenza del mero pericolo per la sicurezza pubblica per consentire l’adozione di misure cautelari
Cosa fare nell'ipotesi - non così improbabile nella prassi quotidiana - in cui il display dell’alcoltest evidenzi la formula “volume insufficiente” e poi - nonostante un’esecuzione apparentemente non corretta del test - espliciti comunque un riscontro numerico a seguito di un self-test iniziale corretto? L’efficacia probatoria dell’ipotesi di “volume insufficiente” al vaglio della Cassazione: l'approfondimento di R. Pullara