

Questo articolo è stato letto 856 volte
Nell’ambito di una serie di circolari mirate a armonizzare le procedure per il conseguimento delle varie patenti, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ne ha dedicata una alla Patente B96.
Nata nel gennaio del 2013, la patente B96 costituisce un’alternativa alla patente BE. In poche parole il codice “96” permette di condurre complessi di veicoli di massa massima autorizzata superiore a 3500 kg e fino a 4250 kg. La licenza è utile a tutti coloro che necessitano di condurre rimorchi e carrelli per motocicli o barche. Questi soggetti non necessitano più della patente BE, entro i limiti di massa appena citati.
Non è necessario sostenere alcun esame di teoria. Innanzitutto si ricorda che il codice unionale armonizzato 96 può essere ottenuto contestualmente al conseguimento della patente di guida della categoria B o da soggetto già titolare di patente di guida della categoria B. Non è quindi necessario sostenere un esame di teoria dedicato (mentre per la patente BE è previsto un esame orale da sostenere prima dello svolgimento della pratica).
Inoltre è possibile sostenere l’esame per la patente B96 contestualmente all’esame per la patente B. Dopo aver sostenuto l’esame consueto, il candidato sosterrà questo prove:
Nel caso in cui la prima parte dell’esame venga superata con successo e la seconda invece fallita, l’esaminando ha due opzioni: