Il TAR Puglia – sentenza n. 633 del 26 aprile 2018 - nel richiamare la propria consolidata giurisprudenza ha precisato che “l’interesse di ogni cittadino a che l’amministrazione comunale provveda diligentemente alla m... [continua a leggere]
Edilizia
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1878 del 23 marzo 2018, ha chiarito che secondo l’art. 30, comma 1 del D.P.R. 380/2001, si ha lottizzazione abusiva materiale (sostanziale) di terreni a scopo edificatorio quando vengo... [continua a leggere]
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 27/4/2018, n. 2798: ingiunzione di demolizione di opere edilizie abusive
Per la repressione degli abusi edilizi all'interno dei parchi naturali, vi è un concorso tra le funzioni di vigilanza edilizia, ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001, di cui è titolare il Comune, e quelle di protezione del vincolo paesistico attribuito all'ente gestore del Parco
La realizzazione della costruzione abusiva non può essere giustificata dalla mera necessità di evitare un danno alle cose
E' principio consolidato in giurisprudenza che, in materia di esercizio dei poteri sanzionatori, in presenza di un'opera abusiva, l'autorità amministrativa è tenuta ad intervenire affinché sia ripristinato lo stato dei luoghi, non sussistendo alcuna discrezionalità in ordine al provvedere
Cassazione penale, sentenza 3/5/2018, n. 18910: nessuna prescrizione quinquennale per l’ordine di demolizione