Approvazione del glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222
Edilizia
IL CASO – Muro di cinta realizzato entro il confine stradale – sanzioni e prescrizione dell’illecito
Abbiamo accertato a seguito di una segnalazione di un cittadino che parte di un muro di recinzione di un fabbricato ricade all'interno del confine stradale su una strada di tipo F
L’art. 20 del T.U. edilizia riserva al dirigente o al responsabile dell’ufficio la decisione in merito al rilascio del permesso di costruire, senza contemplare possibili ingerenze, neppure attraverso la formulazione di direttive o di indirizzi, dell’organo di governo in tale ambito procedimentale
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 180 del 22 gennaio 2018, nel valutare la natura di costruzione di un terrapieno, richiamando la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha affermato che ai fini dell'applicazione delle norme sulle distanze dettate dall'art. 873 del codice civile e seguenti o dalle diposizioni regolamentari integrative del codice civile, per costruzione deve intendersi qualsiasi opera non completamente interrata avente i caratteri della solidità ed immobilizzazione rispetto al suolo indipendentemente dalla tecnica costruttiva adoperata
Sentenza della Corte di Cassazione, sez. III. Penale, n. 57942 del 29 dicembre 2017
Cassazione penale, sentenza 18/1/2018, n. 2047: pista di motocross e illecita trasformazione del territorio
Il TAR Molise con sentenza n. 20/2018 ha affermato che se un manufatto ha natura pertinenziale ed è completamente interrato non è sottoposto alle norme sulle distanze dal confine e dai fabbricati limitrofi