Il sistema di contestazione oppositiva, giurisdizionale ex art. 204 bis C.D.S. o amministrativo ex art. 203 C.D.S., avverso le Sanzioni Amministrative pecuniarie per violazione al Codice della Strada, risulta pacificamente ca... [continua a leggere]
Sanzioni amministrative
Secondo i giudici contabili parte dei proventi da sanzioni al codice della strada e da autovelox possono essere correttamente destinati alla realizzazione e manutenzione di impianti di videosorveglianza destinati anche al con... [continua a leggere]
In tema di sanzioni amministrative pecuniarie per infrazioni stradali, nel caso di vetture date in noleggio il locatore del veicolo è responsabile in solido con il locatario ed il conducente, giacché l’art. 196 codice del... [continua a leggere]
Ecco le annunciate indicazioni del Ministero dell’interno in materia di fermo, sequestro e confisca.
Il Ministero dell'Interno ha diffuso le nuove procedure per l'applicazione della misura cautelare del sequestro amministrativo e della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo. Con la circolare n. 300/A/559... [continua a leggere]
La sezione autonomie della Corte dei Conti con DELIBERAZIONE N. 1/SEZAUT/2019/QMIG si pronuncia su una richiesta di parere ai sensi dell’art. 7, comma 8, legge n. 131/2003, inerente al rispetto dei vincoli di destinazione... [continua a leggere]
La Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di Bilancio 2019) interviene, al comma 813, sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta. Sono stati modificati gli articoli 4, 6, 7 e 8 della legge 20 novembre 1982, n. 890 "... [continua a leggere]
Consulta il Codice della Strada aggiornato con i nuovi importi delle sanzioni amministrative pecuniarie apportate dal decreto 27/12/2018 e le modifiche della L. 30/12/2018, n. 145.... [continua a leggere]