La guida in stato di ebbrezza
» Approfondimenti
Ebbrezza e fermo amministrativo del veicolo (parte II)
M. Massavelli (27/2/2020)
Ebbrezza e fermo amministrativo del veicolo (parte I)
M. Massavelli (21/2/2020)
M. Seclì (19/11/2018)
U. S. Auteri (24/4/2018)
Guida in stato di ebbrezza, quando posso riavere la patente di guida
G. Simonato (15/9/2016)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 27/7/2015)
Farmaco a base di alcool è considerata guida in stato di ebbrezza
G. Simonato (Polnews 3/10/2014)
Il ritiro cautelare in attesa dei risultati degli esami per ebbrezza e droga
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 10/3/2014)
La contravvenzione di ubriachezza manifesta ex art. 688 c.p.
C.R. Pullara (www.vigilaresullastrada.it 11/12/2013)
Stato di ebbrezza e infortunistica stradale: l'attività di accertamento e le procedure operative
M. Massavelli (Polnews 12/11/2013)
Esempio di memoria difensiva sulla guida in stato di ebbrezza lieve determinata in base ai sintomi
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 6/11/2013)
Guida in stato di ebbrezza: alcune importanti strategie operative
M. Massavelli (Polnews 28/5/2013)
M. Bonduà (Polnews 20/3/2013)
A. Gardina (Polnews 1/3/2013)
Influenza di patologie e farmaci sullo stato di ebbrezza alcolica
M. Massavelli (Polnews 11/1/2013)
Nuove disposizioni in merito alla vendita e alla somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 23/11/2012)
L'affidabilita' dell'alcol test alla luce della giurirprudenza di merito e di legittimita'
A. Gardina (Polnews 27/9/2012)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 31/8/2012)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 11/7/2012)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 29/6/2012)
Dire no all'alcoltest? Adesso si può!
8/6/2012
Il valore dei centesimi nelle prove alcoltest
C.R. Pullara (www.vigilaresullastrada.it 25/5/2012)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 20/2/2012)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 1/2/2012)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 28/12/2011)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 13/6/2011)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 11/5/2011)
Alcol e farmaci - la scusa non regge
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 28/3/2011)
In un anno di "ebbrezza" risultati "stupefacenti"
F. Piccioni (Convegno Nazionale di Polizia Locale Riccione 2011)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 31/12/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 27/12/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 12/11/2010)
Brevi considerazioni sulla decriminalizzazione della guida in stato di ebbrezza lieve
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 4/11/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 20/10/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 6/10/2010)
A. Barone (Polnews 28/9/2010)
Guida in stato di ebbrezza: le novità introdotte dal Nuovo Codice della Strada
A. Barone (Polnews 9/9/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 27/8/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 25/8/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 21/6/2010)
L. Tassoni (www.vigilaresullastrada.it 1/4/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 15/2/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 19/1/2010)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 8/1/2010)
Obblighi e divieti posti a tutela dei minori in materia di somministrazione e vendita di alcolici
E. Fiore (Convegno Nazionale di Polizia Locale Riccione 2010)
Farmaci, spray orali e colluttori. Effetti sulla misurazione dell'alcolemia tramite etilometro
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 12/11/2009)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 14/10/2009)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 31/7/2009)
M. Valli (Polnews 30/7/2009)
F. Laurendi (La Gazzetta degli Enti Locali 29/7/2009)
Pacchetto sicurezza - Articoli 186 e 187 - Guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 28/7/2009)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 24/6/2009)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 12/6/2009)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 29/1/2009)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 9/1/2009)
S. Scotti (2009 1/1/2009)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 7/11/2008)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 21/10/2008)
Le nuove disposizioni in materia di prevenzione dai rischi dell'alcol alla guida
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 26/9/2008)
F. Laurendi (La Gazzetta degli Enti Locali 24/9/2008)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 10/9/2008)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 13/8/2008)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 6/8/2008)
Prontuario violazioni - Ebbrezza e stupefacenti (aggiornato alla legge 125/2008)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 5/8/2008)
La rateizzazione della cartella di pagamento - il calcolo fai da te
M. Ferrughelli (www.vigilaresullastrada.it 11/6/2008)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 21/4/2008)
Minori e devianza - I reati connessi all'uso e abuso di alcol e stupefacenti
C. Rimondi (Convegno Nazionale di Polizia Locale Riccione 2008)
R. Brega (Convegno Nazionale di Polizia Locale Riccione 2008)
M. Quercia (Convegno Nazionale di Polizia Locale Riccione 2008)
F. Piccioni (Convegno Nazionale di Polizia Locale Riccione 2008)
M. Marchi (Rivista Giuridica di Polizia n. 5/2008)
M. Marchi (1/1/2008)
La Regione Veneto e il problema del consumo dell'alcol
F. Simoncini (www.vigilaresullastrada.it 18/12/2007)
Ancora qualche riflessione sul divieto di somministrazione degli alcolici dopo le 2.00 della notte
F. Simoncini (www.vigilaresullastrada.it 7/11/2007)
Il divieto di somministrazione di alcolici dopo le 2:00
G. Morosi (www.vigilaresullastrada.it 9/10/2007)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 19/9/2007)
A.A. Nesti (Polnews 21/8/2007)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 21/3/2007)
L. Fontana (Convegno Nazionale di Polizia Locale Riccione 2007)
La pubblicità delle bevande alcoliche e superalcoliche - (seconda parte)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 26/6/2006)
La pubblicità delle bevande alcoliche e superalcoliche (prima parte)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 23/6/2006)
A. Scarpellini (www.vigilaresullastrada.it 22/6/2006)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 8/2/2006)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 8/2/2006)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 7/2/2006)
G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 22/4/2005)
S. Maini (www.vigilaresullastrada.it 17/2/2005)
» Giurisprudenza
Corte di Cassazione Penale sez. VII 18/11/2020 n. 32342
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/11/2020 n. 32209
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Recidiva
Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/11/2020 n. 30280
Circolazione stradale - Reato di guida in stato d'ebbrezza aggravato dall'orario notturno - Art. 186, commi 2 lettera B e 2-sexies C.d.S.
Corte di Cassazione Penale 24/8/2020 n. 24023
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Art. 186 codice della strada - Sospensione e revoca della patente - Natura e finalità - Valutazione della misura della sanzione accessoria
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/12/2019 n. 50112
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza e nozione di incidente stradale
Corte di Cassazione Penale sez. II 9/10/2019 n. 41402
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Alcoltest - Avvsiso della facoltà di essere assistito
Corte di Cassazione Penale sez. IV 19/9/2019 n. 38618
Circolazione stradale - Guida di veicolo in stato di ebbrezza - Art. 186 codice della strada - Etilometro - Vizi dello strumento utilizzato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/9/2019 n. 38581
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Artt. 186, comma 7, e 187, comma 8, codice della strada - Verifica del tasso alcolemico - Rifiuto dell'accertamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 9/8/2019 n. 35933
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Art. 186, lett. c) codice della strada - Alcoltest - Unica misurazione - Ulteriori elementi sintomatici - Legittimità dell'accertamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/6/2019 n. 27490
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti - Prelievo di campione biologico - Avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore
Corte di Cassazione Penale sez. IV 19/6/2019 n. 27211
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/6/2019 n. 26911
Circolazione stradale - Accertamento ebbrezza - Assenza etilometro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/6/2019 n. 25835
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - mancanza alcoltest - Accertamento sintomatico
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/6/2019 n. 25132
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Etilometro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/5/2019 n. 22228
Circolazione stradale - velocipede a pedalata assistita - guida in stato di ebbrezza - Revoca della patente di guida
Corte di Cassazione Civile sez. II 20/5/2019 n. 13508
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Revoca della patente - Art. 219, comma 3-bis, codice della strada - Divieto di nuovo conseguimento entro 3 anni - Decorrenza - Giorno dell'irrevocabilità della sentenza di condanna
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/5/2019 n. 18801
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/5/2019 n. 18802
Circolazione stradale - Guida sotto l'effetto di alcool e droga
Corte di Cassazione Penale 29/4/2019 n. 17657
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Accertamento tasso alcolemico
Corte di Cassazione Civile sez. VI 2/4/2019 n. 9141
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Sospensione della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/3/2019 n. 13572
Circolazione stradale - Etilometro
Corte di Cassazione Penale sez. VII 27/3/2019 n. 13280
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 25/3/2019 n. 12880
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Individuazione di aree soggette al codice della strada
Corte di Cassazione Penale sez. IV 7/3/2019 n. 10081
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Rifiuto di sottoporsi agli accertamenti
Corte costituzionale 20/2/2019 n. 59
Circolazione stradale - Reato di guida sotto l'influenza dell'alcool - Sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'art. 54 del d.lgs. n. 274 del 2000 - Sostituzione della pena inflitta con i lavori di pubblica utilità disposta contestualmente all'emissione del decreto penale di condanna.
Corte di Cassazione Penale sez. IV 19/2/2019 n. 7526
Circolazione stradale - Ebbrezza grave alla guida di un velocipede
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14/2/2019 n. 7033
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. VI 13/2/2019 n. 6947
Circolazione stradale - Sanzioni accessorie per guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Civile sez. VI 24/1/2019 n. 1921
Codice della strada - Alcoltest - Inattendibilità delle misurazioni effettuate
Corte di Cassazione Civile sez. III 29/10/2018 n. 49388
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - confisca veicolo - concetto di appartenenza - possesso o detenzione non occasionali.
Corte di Cassazione Penale sez. IV 19/10/2018 n. 47761
Circolazione stradale - Reato di guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Civile Penale 26/9/2018 n. 41907
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Accertamento tramite etilometro - Utilizzo del boccaglio per due misurazioni
Corte di Cassazione Penale sez. IV 30/8/2018 n. 39305
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Veicolo appartenente a terzo estraneo al reato
Corte di Cassazione Penale 6/8/2018 n. 37864
Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Civile sez. VI 27/7/2018 n. 19899
Guida in stato di ebbrezza - Sospensione della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/7/2018 n. 31642
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Alcoltest - Risultanze dell'accertamento strumentale - Onere della prova - Grava sull'imputato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/6/2018 n. 29500
Alcooltest: valido anche nel caso in cui la prima prova spirometrica abbia dato un risultato inferiore alla seconda
Corte di Cassazione Penale sez. IV 15/6/2018 n. 27530
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Art. 186, comma 7, C.d.S. - Rifiuto di sottoporsi all'etilometro
Corte di Cassazione Penale sez. VII 14/6/2018 n. 27316
Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale 30/5/2018 n. 24433
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Circostanza aggra-vante di aver provocato incidente - Art. 186, comma 2-bis, C.d.S. - San-zione sostitutiva - Lavoro di pubblica utilità - Esclusione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 29/5/2018 n. 24096
Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/5/2018 n. 21050
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Alcoltest - Volume insufficient - Configurabilità del reato
Corte di Cassazione Civile sez. II 18/4/2018 n. 9539
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Art. 186 C.d.S. - Sospensione della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 9/2/2018 n. 6536
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti - Artt. 186 e 187 C.d.S. - Sinistro stradale - Rifiuto accertamenti tecnici
Corte di Cassazione Penale sez. IV 8/2/2018 n. 6119
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Art. 186 C.d.S. - Sinistro stradale - Prelievo ematico - Utilizzabilità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 8/11/2017 n. 50980
Guida in stato di ebbrezza: soglia di tolleranza
Corte di Cassazione Penale sez. III 16/10/2017 n. 47587
Guida in stato di ebbrezza e formale avviso di farsi assistere da un avvocato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/10/2017 n. 46969
Guida in stato di ebbrezza: la confisca del veicolo non è prevista tra le ipotesi di sanzioni di cui all'art. 186, lett. b), c.d.s.
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/10/2017 n. 45835
Guida in stato di ebbrezza - Omessa revisione dell'etilometro - Irrilevanza - Assunzione di collutorio - Irrilevanza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 15/9/2017 n. 42255
Guida in stato d'ebbrezza: nessuna multa per l'automobilista che rifiuta di fare l'alcoltest
Corte di Cassazione Penale 31/8/2017 n. 39590
Guida in stato d'ebbrezza
Corte di Cassazione Penale 24/7/2017 n. 36754
Resistenza a pubblico ufficiale - resistenza passiva - guida in stato di ebbrezza - avviso di difesa
Tribunale Forlì Penale 21/7/2017 n. 1100
Guida in stato di ebbrezza - Regolare funzionamento dell'etilometro - Controlli periodici etilometro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/7/2017 n. 34875
Guida in stato di ebbrezza - Accertamento del tasso alcolemico
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/7/2017 n. 34909
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - sinistro stradale - sostituzione della pena pecuniaria e detentiva con il lavoro di pubblica utilità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/7/2017 n. 33769
Guida in stato di ebbrezza - assunzione di farmaci contenenti etanolo - prova liberatoria - prescrizione di farmaci contenenti etanolo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/6/2017 n. 27488
Guida in stato di ebbrezza - particolare tenuità del fatto - conducente in auto con veicolo fermo
Corte di Cassazione Penale sez. VII 12/5/2017 n. 23585
Etilometro - guida in stato di ebbrezza - difetto di funzionamento dell'apparecchio
Corte di Cassazione Penale sez. VII 12/5/2017 n. 23678
Guida in stato di ebbrezza - alcoltest - sicura verifica dello stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/5/2017 n. 21885
Guida in stato di ebbrezza - prelievo ematico - avviso di difesa
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/4/2017 n. 18791
Guida in stato di ebbrezza - intervallo minimo misurazione - revisione annuale strumento di rilevazione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/4/2017 n. 17151
Guida in stato di ebbrezza - reato di rifiuto - art. 186 C.d.S., comma 4 - limitazione della libertà personale
Corte di Cassazione Penale sez. VI 31/3/2017 n. 16480
Guida in stato di ebbrezza - calunnia - favor rei - affermazione di responsabilità - art. 186 C.d.S.
Corte di Cassazione Penale sez. IV 31/3/2017 n. 17178
Guida in stato di ebbrezza - art. 186 C.d.S. - aggravante per aver provocato un incidente stradale
Corte di Cassazione Penale sez. VII 30/3/2017 n. 15956
Risultati dell'alcolemia ottenuti con l'etilometro - guida in stato di ebbrezza - omologazione e revisione annuale dell'etilometro
Corte di Cassazione Penale sez. VII 30/3/2017 n. 16024
Guida in stato di ebbrezza - incapacità di intendere e volere - sinistro stradale
Corte di Cassazione Penale sez. VII 30/3/2017 n. 16074
Art. 186, c 2, lett.b, c.d.s. - avviso di difesa - guida in stato di ebbrezza - accertamenti a seguito di incidente stradale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 27/2/2017 n. 9391
Guida in stato di ebbrezza - rifiuto del consenso informato - rifiuto test alcolemico
Corte di Cassazione Penale sez. VII 31/1/2017 n. 4602
Perdita controllo del veicolo - danni a sole cose - accertato stato di ebbrezza - ricorre l'aggravante per aver causato incidente stradale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 30/1/2017 n. 4234
Guida in stato dì ebbrezza - art. 186 C.d.S. - utilizzalibilità a fini probatori del prelievo ematico effettuato in ospedale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 30/1/2017 n. 4236
Rifiuto di sottoporsi a accertamenti mediante prelievo di liquidi biologici - reato di rifiuto - guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 23/1/2017 n. 3348
Revoca della patente di guida - guida in stato di ebbrezza - recidività nel biennio
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/1/2017 n. 2403
Reato di omicidio stradale - circostanze attenuanti - guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. VII 3/1/2017 n. 98
Prelievo ematico ed ebbrezza - a seguito di incidente stradale - presso struttura ospedaliera - sono utilizzabili per accertamento del reato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 29/12/2016 n. 55258
Confisca e stato di ebbrezza - nozione di "appartenenza" del veicolo a persona estranea al reato
Corte di Cassazione Penale sez. VII 11/11/2016 n. 47708
Mancanza consenso prelievo campione ematico - accertamento del reato di guida in stato d'ebbrezza - non costituisce causa di inutilizzabilità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/9/2016 n. 43854
Art. 186 C.d.S. - Guida in stato di ebbrezza - Art. 131-bis C.P. - esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14/9/2016 n. 38203
Guida in stato di ebbrezza - Incidente stradale - Nozione di incidente - Revoca patente
Corte di Cassazione Penale 2/9/2016 n. 36496
Guida in stato di ebbrezza - Etilometri - Malfunzionamento deve essere provato dall'imputato
Corte di Cassazione Penale sez. VII 2/9/2016 n. 36523
Guida in stato di ebbrezza - Misurazione dell'alcolemia - I centesimi sono rilevanti
Corte di Cassazione Penale sez. VI 23/6/2016 n. 13073
Guida in stato di ebbrezza - reato continuato - Il conducente più volte trovato in stato di ebbrezza, anche se alcoldipendente, non può invocare la continuazione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 21/6/2016 n. 25706
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14/6/2016 n. 24685
Guida in stato di ebbrezza alcolica - stupefacenti - accertamento - non serve il consenso del conducente quando l'esame del sangue viene eseguito su un campione di sangue già prelevato per finalità medico-diagnostiche.
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14/6/2016 n. 24696
Guida in stato di ebbrezza - aggravante della causazione di sinistro stradale - non necessaria la causazione di danni ad altri utenti della strada
Corte di Cassazione Civile sez. IV 30/5/2016 n. 22711
Codice della strada - guida in stato di ebbrezza - prelievi ematici inutilizzabili senza avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore
Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/5/2016 n. 18211
Guida in stato di ebbrezza - art. 186, commi 2-bis e 9-bis - sinistro stradale - non conversione della pena in lavoro di pubblica utilità
TAR Veneto sez. III 15/4/2016 n. 393
Guida in stato di ebbrezza - revoca della patente - termine iniziale di decorso dei tre anni per conseguire una nuova patente
Corte di Cassazione Sezioni unite penali 6/4/2016 n. 13682
Guida in stato di ebbrezza - rifiuto di sottoporsi all'etilometro - particolare tenuità del fatto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/3/2016 n. 11402
Guida in stato di ebbrezza - rifiuto di sottoporsi all'esame alcolemico - art. 186, comma 7 c.d.s. - trattamento sanzionatorio
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/3/2016 n. 11899
Guida in stato di ebbrezza - art. 186 c.d.s. - sanzioni accessorie - confisca del veicolo e sospensione della patente di guida
Corte di Cassazione Penale sez. VI 8/2/2016 n. 4985
Guida in stato di ebbrezza - art. 186 c.d.s. - revoca della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/2/2016 n. 4122
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza alcolica
Corte di Cassazione Penale sez. IV 21/1/2016 n. 2535
Guida in stato di ebbrezza - art. 186, comma 5 c.d.s. - accertamento ematico senza consenso
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/12/2015 n. 48840
Guida in stato di ebbrezza - alcoltest - onere della prova in capo all'imputato
Corte di Cassazione Sezioni unite penali 24/11/2015 n. 46624
Guida in stato di ebbrezza - sospensione della patente di guida
Corte di Cassazione Sezioni unite penali 24/11/2015 n. 46625
Guida in stato di ebbrezza - applicabilità della circostanza aggravante dell'aver provaco un sinistro stradale - reato di rifiuto di sottoporsi all'accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 23/11/2015 n. 46386
Guida in stato di ebbrezza - sinistro stradale - accertamento del tasso alcolemico su richiesta della p.g.- legittimo anche se indipendente dal consenso dell'interessato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/11/2015 n. 44132
Guida in stato di ebbrezza - art. 186, comma 2, lett. b, c.d.s. - applicabilità della causa di non punibilità al reato - art. 131-bis c.p. - illecito penale - illecito amministrativo - considerazione dei fatti
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/10/2015 n. 43448
Guida in stato di ebbrezza - alcoltest - orario sfasato - validità del test - scontrini firmati dall'imputato
Corte costituzionale 9/10/2015 n. 198
Guida in stato di ebbrezza - art. 186 c.d.s. - questione di legittimità costituzionale - svolgimento con esito positivo del lavoro di pubblica utilità - nessuna riduzione alla metà della sanzione accessoria della sospensione della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/10/2015 n. 40066
Art. 186, comma 7, codice della strada - ebbrezza - rifiuto dell'etilometro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/10/2015 n. 40095
Guida in stato di ebbrezza - sospensione della patente - confisca - legittimità della sanzione amministrativa irrogata
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/10/2015 n. 39784
Guida in stato di ebbrezza - accertamento tasso alcolemico - prelievo ematico
Corte di Cassazione Penale sez. I 16/9/2015 n. 37606
Guida in stato di ebbrezza - sinistro stradale con investimento pedone - omicidio volontario con dolo eventuale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/9/2015 n. 36779
Ebbrezza - etilometro - circostanza idonea a inficiare l'accertamento - temperatura ambientale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/9/2015 n. 36466
Guida in stato di ebbrezza - patente di guida - sospensione - patteggiamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 9/9/2015 n. 36471
Accertamento guida in stato di ebbrezza - alcoltest - polizia giudiziaria - facoltà di farsi assistere da un difensore
Corte di Cassazione Penale sez. IV 7/9/2015 n. 36062
Accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza - sinistro stradale - prelievo ematico
Corte di Cassazione Penale sez. IV 25/8/2015 n. 35553
Sinistro stradale - guida in stato di ebbrezza - rifiuto di sottoporsi all'accertamento - non è aggravante di aver provocato il sinistro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 4/8/2015 n. 34090
Guida in stato di ebbrezza - sostituzione della pena con il lavoro di pubblica utilità - non opposizione dell'imputato
Tribunale Tribunale di Milano 14/7/2015 n. 8436
Guida in stato di ebbrezza - etilometro non valido con clima troppo freddo e umido
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/7/2015 n. 29904
Guida in stato di ebbrezza - abuso di analcolici - mancata diligenza dell'automobilista
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/6/2015 n. 24206
Guida in stato di ebbrezza - alcoltest - onere della prova - lasso di tempo tra accertamento e ultimo momento alla guida
Corte di Cassazione Civile sez. VI 11/5/2015 n. 9448
Guida in stato di grave ebbrezza e alterazione - colpa grave - condotta dell'assicurato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 29/4/2015 n. 18093
Guida in stato di ebbrezza - rifiuto di sottoporsi all' alcoltest
Corte di Cassazione Penale sez. IV 23/4/2015 n. 16985
Guida in stato di ebbrezza - sospensione della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/4/2015 n. 16408
Guida in stato di ebbrezza - prelievo ematico - assunzione alcolici dopo incidente - tesi difensiva poco supportata
Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/4/2015 n. 15184
Guida in stato di ebbrezza - aggravante della sospensione della patente - proprietà del veicolo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/3/2015 n. 10454
Guida in stato di ebbrezza - art. 186 c.d.s - prova su base sintomatica - manifestazioni eclatanti dello stato di ubriachezza - decisione del giudice debitamente motivata
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/3/2015 n. 9863
Guida in stato di ebbrezza - art. 186 cds - accertamento strumentale - alcoltest
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/2/2015 n. 5409
Guida in stato di ebbrezza - articolo 186 C.d.S. - rifiuto automobilista - atteggiamento elusivo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 4/2/2015 n. 26988
Guida in stato di ebbrezza - alcoltest - facoltà di farsi assistere da un difensore
Corte di Cassazione Penale sez. IV 30/1/2015 n. 4640
Guida in stato di ebbrezza - incidente stradale - revoca della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 16/1/2015 n. 2187
Guida in stato di ebbrezza - necessità dei motivi alla base della richiesta di sottoporsi all'alcoltest
Corte di Cassazione Penale sez. IV 16/1/2015 n. 2195
Alcoltest - ebbrezza - responsabilità del reato - strumento debitamente omologato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/12/2014 n. 52426
Guida in stato di ebbrezza - sinistro stradale - responsabilità motociclo - irrilevanti le condizioni dell'asfalto bagnato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/11/2014 n. 47024
Guida in stato di ebbrezza - individuazione proprietario veicolo - iscrizione nel pubblico registro automobilistico - trasferimento di proprietà
Corte di Cassazione Civile sez. III 20/10/2014 n. 22238
Sinistro stradale - conducente in stato di ebbrezza - nesso di causalità tra ebbrezza e tamponamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/10/2014 n. 43588
Guida in stato di ebbrezza - consenso al prelievo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 8/10/2014 n. 41986
Guida in stato di ebbrezza - ubriaco alla guida - sospensione della patente anche con una pena minima
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/7/2014 n. 30504
Guida in stato di ebbrezza - rapporto strumentale con il motociclo - elemento soggettivo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 8/7/2014 n. 29891
Guida in stato di ebbrezza - etilometro - individuazione della fascia sanzionatoria
Corte di Cassazione Penale sez. IV 30/5/2014 n. 22669
Guida in stato di ebbrezza - sinistro stradale - aggravamento sanzione - esclusione dell'applicazione del lavoro di pubblica utilità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/4/2014 n. 17805
Guida in stato di ebbrezza - aggravanti
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14/4/2014 n. 16243
Guida in stato di ebbrezza - sinsitro - aggravante di cui all'art. 186
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/4/2014 n. 16055
Rifiuto di sottoporsi all'alcoltest
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/4/2014 n. 16062
Etilometro - insufficienza respiratoria - rifiuto prelievo ematico
Corte di Cassazione Penale sez. IV 25/3/2014 n. 13998
Guida in stato di ebbrezza - accertamento mediante etilometro - correzione manuale degli orari
Corte di Cassazione Penale sez. IV 19/3/2014 n. 13006
Confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza grave - si applica anche nel caso di patteggiamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/3/2014 n. 10925
Guida in stato di ebbrezza - insufflare poca aria durante il test al fine di falsare la verifica - è reato
Corte di Cassazione Civile sez. VI 24/2/2014 n. 4405
Esame con etilometro - sussiste l'obbligo di informare la persona della facoltà di farsi assistere dal difensore
Corte di Cassazione Penale sez. IV 31/1/2014 n. 4967
Ebbrezza - assunzione di farmaci contenenti alcool - il soggetto deve astenersi dalla guida
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/1/2014 n. 1882
Enologo e ebbrezza incolpevole per inalazione delle esalazioni alcoliche - la giustificazione non regge al vaglio di merito e di legittimità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 4/12/2013 n. 48573
Recidiva - guida in stato di ebbrezza - rifiuto di sottoporsi agli accertamenti
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/11/2013 n. 45514
Alcoltest - legittimo anche se il veicolo è fermo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/10/2013 n. 43998
Guida in stato di ebbrezza - superamento delle concentrazioni alcolemiche - non rileva l'assunzione di un farmaco gastroprotettore che rallenta l'assorbimento dell'alcol, ma non ne aumenta la concentrazione
Corte costituzionale 24/10/2013 n. 247
Reati e pene - Circolazione stradale - Reato di guida in stato di ebbrezza - Sostituzione della pena pecuniaria e detentiva con quella del lavoro di pubblica utilita' - Mancata previsione, anche in relazione a condotta che abbia procurato un danno lieve - Asserita equiparazione di fattispecie diverse - Asserita violazione del principio di ragionevolezza - Asserita violazione del principio della finalita' rieducativa della pena - Manifesta infondatezza delle questioni. - Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, art. 186, comma 9-bis. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/10/2013 n. 42667
Avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore durante la prova per l'accertamento dell'alcolemia - difetto - omessa immediata eccezione dell'indagato - effetti - inammissibilità successiva - sussiste - possibilità di sollecitare il giudice a rilevarla d'ufficio - sussiste
Corte di Cassazione Civile sez. VI 27/9/2013 n. 22231
Si rifiuta di sottoporsi alla prova con l'etilometro - l'etilometro si rivela poi non funzionante - è comunque rifiuto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/9/2013 n. 39497
Circolazione Stradale - articolo 186 CDS - stato di ebbrezza - reati contravvenzionali
Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/9/2013 n. 37743
Guida in stato di ebbrezza - aggravante di cui all'articolo 186, comma 2-bis - il conducente in stato di ebbrezza deve aver provocato un sinistro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/9/2013 n. 36393
Sinistro - per lo stato di ebbrezza finisce contro un muro senza provocare danni a terzi - si tratta di incidente stradale e si applica il raddoppio delle sanzioni - utilizzabile il prelievo del sangue
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/9/2013 n. 36407
Gli scontrini dell'etilometro non hanno un numero progressivo - è irrilevante se il risultato è concordante, anche se sono state effettuate prove intermedie non documentate
Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/9/2013 n. 36006
Sinistro stradale - trovato in stato di ebbrezza dopo l'incidente, accanto al ciclomotore di sua proprietà - non vale la generica affermazione di non essere stato conducente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/7/2013 n. 31286
Incapacità di soffiare nell'etilometro - è indice della grave ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/7/2013 n. 31302
Art. 186, comma 5, c.d.s. - Vizi nell'utilizzo della strumentazione per l'accertamento dello stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 31/5/2013 n. 23696
Etilometro - uso del colluttorio e rilevanza sulle misurazioni - esclusione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 29/5/2013 n. 23306
Guida in stato di ebbrezza - misurazione tasso alcolemico - sufficiente una sola misurazione se presenti evidenti sintomi di ubriachezza conclamata
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/5/2013 n. 21613
Circolazione Stradale - Identificazione dell'autore della persona sottoposta ad accertamento etilometrico quale conducente ed imputato, anche se non identificato con relativo documento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 15/5/2013 n. 20977
Esito positivo dell'alcoltest - e' prova dello stato di ebbrezza - è onere dell'imputato fornire eventualmente la prova contraria
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/5/2013 n. 19413
Bicicletta - stato di ebbrezza - no alla sospensione della patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 23/4/2013 n. 18375
Ebbrezza senza etilometro in prima fascia sanzionatoria
Corte di Cassazione Penale sez. IV 23/4/2013 n. 21305
Guida in stato di ebbrezza lieve - depenalizzazione - non punibilità del fatto commesso prima del 30 luglio 2010
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/4/2013 n. 16988
Guidare anche per pochi metri in un parcheggio privato aperto al pubblico determina l'applicazione delle sanzioni dell'articolo 186 a carico del conducente in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/4/2013 n. 15556
Non soffiare abbastanza aria nell'etilometro, in assenza di una condizione ostativa evidente, corrisponde al rifiuto sanzionato penalmente dall'articolo 186, comma 7
Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/4/2013 n. 15562
Alcolemia e farmaci
Corte di Cassazione Penale 22/3/2013 n. 13539
Ebbrezza grave e recidiva - ai fini della realizzazione della condizione della "recidiva nel biennio" occorre avere riguardo alla data di passaggio in giudicato della precedente condanna e non alla data di commissione del precedente fatto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/3/2013 n. 13548
Valutazione della recidiva nel reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per determinare l'alcolemia
Corte costituzionale 15/3/2013 n. 43
Ebbrezza e pena sostitutiva - L'individuazione del trattamento sanzionatorio più congruo - valutazione dell'opportunità di sostituire la pena inflitta - competenza del giudice della cognizione
Corte di Cassazione Penale 11/3/2013 n. 11465
Etilometro - risultato delle due prove - non è necessario che questo sia perfettamente uguale - basta che ricadano nelle fasce di alcolemia
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/3/2013 n. 11475
Dichiarazione di aver assunto farmaci - alterazione del risultato dell'alcoltest - non esclude la responsabilità per la guida in stato di ebbrezza - presenza di sintomi dell'ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/3/2013 n. 11499
Controllo alcolmetrico - Mancata adeguata espirazione - Esito dicitura "volume Insufficiente" - Esito dell'esame non inattendibile
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/2/2013 n. 5909
Rifiuto di sottoporsi alla prova con etilometro - ravvedimento dopo un'ora - irrilevanza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 29/1/2013 n. 4555
Ebbrezza - può essere desunto con qualsiasi mezzo - l'uso del colluttorio non costituisce un limite all'accertamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/1/2013 n. 2770
Etilometro - è necessario non perdere il contatto visivo col conducente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/1/2013 n. 2568
Ai fini della configurazione del reato di guida in stato di ebbrezza, lo stato di ebbrezza può essere accertato con qualsiasi mezzo, e quindi anche su base sintomatica, indipendentemente dall'accertamento strumentale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/12/2012 n. 48239
Assunzione di farmaco in soluzione idroalcolica - effetti ai fini dell'ebbrezza - irrilevanza - l'alcol presente nel farmaco, in quanto noto, contribuisce all'alcolemia e non è scriminante
Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/12/2012 n. 48251
Guida in stato di ebbrezza - accertamento sintomatico
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/11/2012 n. 45771
Guida in stato di lieve ebbrezza - depenalizzazione - improcedibilità ex art. 186, comma 2, lett. a) - fatti commessi prima del 31 luglio 2010
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/11/2012 n. 43860
Guida in stato di ebbrezza con alcolemia non superiore a 0,8 g/l - depenalizzazione dell'illecito - inapplicabilità della pena - irretroattività delle sanzioni amministrative
Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/7/2012 n. 28388
Etilometro - uso di farmaci che possono alterare il risultato dell'accertamento tecnico
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/7/2012 n. 27940
Etilometro - misurazione unica - può essere sufficiente a determinare l'ebbrezza grave
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/7/2012 n. 27954
Accertamento dell'ebbrezza - misurazioni discordanti
Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro 10/7/2012 n. 11537
Ebbrezza fuori dall'orario di lavoro - ritiro sospensione patente - guida in stato di ebbrezza - assenza dal lavoro senza giustificato motivo - procedimenti disciplinari - retrocessione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 27/6/2012 n. 25399
Guida in stato di ebbezza - accertamento sintomatico - necessario accertamento di un'alcolemia superiore a 0,8 g/l per determinare una sanzione diversa da quella minima
Corte costituzionale 27/6/2012 n. 167
Guida in stato di ebbrezza - minori di anni 21 - applicabilità della pena sostitutiva
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/6/2012 n. 28672
Ebbrezza e accertamento sintomatico - legittimità - sussiste - applicazione automatica delle sanzioni per l'ipotesi meno grave - esclusione - solo se esiste un ragionevole dubbio
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/6/2012 n. 23148
Guida in stato di ebbrezza - conducente di un velocipede - impossibilità di applicare la sospensione o revoca della patente o del CIGC
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/6/2012 n. 23150
Guida in stato di ebbrezza - accertamento in via sintomatica - applicabilità dell'articolo 186, comma 2, lett. a)
Corte di Cassazione Penale sez. IV 31/5/2012 n. 21192
In mancanza di incidente stradale non è obbligatorio per il conducente seguire la pattuglia sprovvista di etilometro per effettuare l'alcoltest
Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/5/2012 n. 19607
Guida in stato di ebbrezza - prelievi effettuati al pronto soccorso ai fini diagnostici - utilizzabili - irrilevante il successivo consenso dell'indagato
Corte di Cassazione Sezioni unite penali 17/4/2012 n. 14484
Non è confiscabile la vettura condotta in stato di ebbrezza dall'autore del reato, utilizzatore del veicolo in relazione a contratto di leasing, se il concedente, proprietario del mezzo, sia estraneo al reato
Corte costituzionale 5/4/2012 n. 82
Guida sotto l'influenza dell'alcool - tasso alcolemico (superiore a 0,5 e non a 0,8 g/l) corrispondente alla fattispecie meno grave, depenalizzata dalla legge n. 120 del 2010 - criterio di calcolo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/3/2012 n. 10912
La confisca del veicolo si applica in caso di guida in stato di ebbrezza anche se il veicolo è intestato a una Snc, laddove alla guida vi sia un socio e sia accertata la disponibilità del mezzo in capo a tale soggetto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/2/2012 n. 6381
Guida in stato di ebbrezza - l'incidente non implica necessariamente la produzione di danni a cose proprie o altrui o lo scontro con altri veicoli o comunque il coinvolgimento di terze persone con danni alle stesse
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/2/2012 n. 5404
Soggetto in stato di ebbrezza al posto di guida di un veicolo in sosta con motore acceso - integra il reato di cui all'articolo 186 del codice della strada
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/2/2012 n. 4402
Guida in stato di ebbrezza - ricorso all'etilometro - accertamento valido - illecito amministrativo - irretroattività delle sanzioni
Corte di Cassazione Civile sez. II 22/12/2011 n. 28395
Il verbale con il quale si dà seguito all'accertamento del reato stradale di guida in stato di ebbrezza, non è autonomamente impugnabile
Corte di Cassazione Penale sez. IV 21/12/2011 n. 47492
Si all'accertamento sintomatico ma la depenalizzazione dell'ebbrezza media comporta l'inapplicabilità di qualsiasi tipo di sanzione, anche amministrativa, se il fatto è stato commesso prima dell'entrata in vigore della legge 29 luglio 2010, n. 120, cioè, per la depenalizzazione, prima del 30 luglio 2010
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/12/2011 n. 46988; Pres. Brusco C.G.
Sì all'alcool test senza consenso informato al pronto soccorso a seguito di incidente stradale (Cass. pen. n. 46988/2011)
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/11/2011 n. 44027
Guida in stato di ebbrezza - sequestro preventivo del veicolo - competenza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/11/2011 n. 47808
Guida in stato di ebbrezza - accertamento sintomatico - legittimità - depenalizzazione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/10/2011 n. 38793
Responsabilità per guida in stato di ebbrezza - assunzione di farmaci contenenti alcol o che ne potenziano gli effetti
Tribunale Roma sez. XII 25/10/2011
L'ebbrezza ha rilevanza ai fini del risarcimento del danno e della responsabilità civile e penale in caso di incidente stradale, laddove sia essa la causa o la concausa del sinistro
Corte costituzionale 12/10/2011 n. 265
Circolazione stradale - sospensione provvisoria della patente in ipotesi di reato - sospensione cautelare disposta dal Prefetto in ipotesi di guida in stato di ebbrezza - cessazione dell'effetto del provvedimento con il superamento della visita medica obbligatoria - mancata previsione - possibilità che la "sanzione" prefettizia sia superiore nel suo massimo al minimo previsto dagli artt. 186 e 187 del codice stradale quale sanzione accessoria irrogabile dal giudice penale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/10/2011 n. 35837
Legittimo il sequestro del veicolo guidato in stato di ebbrezza dal socio accomandatario
Corte di Cassazione Penale sez. I 26/9/2011 n. 34722
Ebbrezza e confisca del veicolo in leasing - è legittimo il sequestro anche se il veicolo è di proprietà della società locatrice
Consiglio di Stato Giurisdizionale centrale d'appello sez. III 9/8/2011 n. 4752
Guida in stato di ebbrezza: legittima la revoca del porto d'armi a chi è stato condannato tre volte
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/6/2011 n. 24549
Guida in stato di ebbrezza prima della legge 29 luglio 2010, n. 120 - sequestro applicato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/5/2011 n. 17465
Veicolo in sosta con conducente in stato di ebbrezza - elementi che possono indurre al reato di cui all'articolo 186
Corte di Cassazione Penale sez. IV 4/5/2011 n. 17238; Pres. Romis V.
Sosta di un'auto su area di pubblico transito - rilevanza in caso di applicazione del sequestro per guida in stato di grave ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/4/2011 n. 16126
Sintomatico a seguito di rifiuto - reati commessi prima del 30 luglio 2010 - il fatto relativo alla guida in stato di ebbrezza, in ragione del favor rei deve essere applicato nella misura più lieve che per effetto della legge 120/2010 non costituisce più reato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/4/2011 n. 14539
Effetti del mutamento della natura della confisca per guida in stato di ebbrezza grave quando il reato è stato commesso prima della legge 120/2010
Corte di Cassazione Penale sez. IV 7/4/2011 n. 13745
L'esame del sangue non è necessario se è stata effettuata la prova con l'etilometro, nemmeno se il conducente è stato poi trasportato in ospedale
Tribunale La Spezia 16/2/2011 n. 92
Guida in stato di ebbrezza - incidente con lesioni a cose, animali o persone - danneggiamento provocato dal veicolo
Tribunale Penale Pisa 28/1/2011 n. 2980
Guida in stato di grave ebbrezza - reato commesso prima della riforma del 2010 - impossibilità di mantenere il sequestro preventivo finalizzato alla confisca penale
Corte di Cassazione Penale 26/1/2011 n. 15617
Effetti della depenalizzazione del reato di guida in stato di ebbrezza lieve commesso prima dell'entrata in vigore della legge 120/2010 - impossibilità di applicare le sanzioni amministrative. Cassazione sez. IV Penale, 26/1/2011 n. 15617
Consiglio di Stato Sezione giurisdizionale 17/1/2011 n. 238
Fugge all'alt e urto un veicolo, si rifiuta di sottoporsi alla seconda prova con l'etilometro avendo la prima dato esito positivo superiore a 3 g/l. E' legittima la revisione della patente a prescindere dall'accertamento giudiziale della responsabilità penale
Corte di Cassazione Civile sez. VI 23/12/2010 n. 26081
Tra l'illecito amministrativo di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti alcolimetrici (commesso prima della ripenalizzazione dell'illecito) ed il reato di guida in stato di ebbrezza non sussiste connessione obiettiva, di cui alla L. n. 689 del 1981
Corte di Cassazione Penale sez. IV 21/12/2010 n. 44833
Attendibilità dell'etilometro - verifiche alle quali gli etilometri devono essere sottoposti per poter essere omologati ed adoperati
Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/11/2010 n. 41050
Il reato di guida in stato di ebbrezza si configura anche se la circolazione avviene all'interno di un'area di servizio per la distribuzione del carburante. Revirement della Cassazione in tema di definizione di area pubblica destinata alla circolazione quale ambito di applicazione del codice della strada
Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/11/2010 n. 28591
La mutata natura della confisca in materia di guida in stato di grave ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti fa venire meno la competenza del giudice penale sul sequestro che permane nella forma del sequestro amministrativo, per cui la competenza è trasferita al giudice di pace ex articolo 205 del codice della strada, per effetto dell'articolo 224-ter
Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/11/2010 n. 38570
Applicazione del sequestro e della confisca in conseguenza del reato di guida in stato di grave ebbrezza o in stato di alterazione - ipotesi di rifiuto di sottoporsi alle prove finalizzate all'accertamento dei predetti illeciti
Tribunale Brescia 21/10/2010 n. 81
Pur essendo stata precisata la natura della confisca in conseguenza del reato di guida in stato di grave ebbrezza, resta applicabile il sequestro preventivo del veicolo, ove ne sussistano i presupposti previsti dall'articolo 321 del codice di procedura penale
Corte di Cassazione Penale sez. II 19/10/2010 n. 21477
Guida in stato di ebbrezza - non sempre lecità l'obbligatorietà di disporre la sospensione della patente per le ipotesi di ebbrezza diversa da quella caratterizzata da una alcolemia superiore a 1,5 g/l
TAR Roma sez. III 14/10/2010 n. 32817
È illegittima la dichiarazione di parziale idoneità alla guida da parte della Commissione medica locale se non basata su elementi oggettivi, laddove il centro per le tossicodipendenze abbia dichiarato il titolare della patente esente da malattie alcolcorrelate e da dipendenze
Ebbrezza e sequestro preventivo - interpretazione e mutato quadro normativo per la qualificazione della confisca
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/8/2010 n. 32021
La confisca del veicolo in caso di incidente provocato va disposta solo nel caso in cui il conducente si trovi in stato di ebbrezza con alcolemia superiore a 1,5 g/l, ovvero in stato di alterazione per aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/8/2010 n. 32055
Nella misurazione dell'alcolemia mediante etilometro o esame del sangue, i centesimi assumono piena rilevanza al fine della determinazione della sussistenza dell'illecito, ovvero per la determinazione dell'individuazione della fascia sanzionatoria
Corte di Cassazione Sezioni unite penali 18/6/2010 n. 23428
Natura della confisca prevista dall'articolo 186 del codice della strada - condanna per il reato di rifiuto di sottoposizione all'accertamento del tasso alcolemico - misura di sicurezza o di sanzione amministrativa accessoria
Consiglio di Stato Giurisdizionale centrale d'appello 8/6/2010 n. 3633
Posta la natura cautelare - e non sanzionatoria - del procedimento di revisione della patente di guida, il mero dato obiettivo costituito dall'accertamento, a mezzo etilometro, di un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, integra motivo sufficiente a legittimare l'adozione di un provvedimento ex art. 128, codice della strada
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/6/2010 n. 20610
Guida in stato di ebbrezza - confisca veicolo intestato a madre anziana - legittimità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/5/2010 n. 20064
Se le due misurazioni con l'etilometro non sono concordanti in quanto ricadono in due fasce di alcolemie diverse, si deve procedere per il reato meno grave
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/5/2010 n. 20093
La confisca per la guida in stato di ebbrezza grave ha natura di sanzione penale accessoria e quindi non può che essere personale - pertanto il veicolo intestato ad una Srl non può essere confiscato, nemmeno se a guidare è il legale rappresentate
Corte costituzionale 29/4/2010 n. 152
Non è fondata la questione di incostituzionalità relativa alla disposizione introdotta dal decreto-legge n. 117 del 2007 che ha disposto una serie di prescrizioni a carico dei titolari e dei gestori di locali ove si svolgono, con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento, congiuntamente all'attività di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche
Corte di Cassazione Penale sez. IV 23/4/2010 n. 15638
Alcoltest - accertamento urgente sulla persona - facoltà di farsi assistere da un legale di fiducia
Corte di Cassazione Penale 26/3/2010 n. 11791
Sequestro preventivo - guida in stato di ebbrezza - sequestro preventivo dell'auto non appartenente al soggetto alla guida - autovettura di proprietà del padre - conoscenza dei precedenti penali del figlio - irrilevanza - illegittimità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 4/3/2010 n. 12904
Guida in stato di ebbrezza - misurazione - centesimi
Corte di Cassazione Civile sez. II 22/2/2010 n. 4137
Guida in stato di ebbrezza - inammissibilità del ricorso - omessa o incompleta indicazione dell'autorità alla quale presentare ricorso - ricorso oltre i termini
Corte di Cassazione Civile sez. II 22/2/2010 n. 4171
Patente sospesa per per guida in stato di ebbrezza - periodo di sospensione - riduzione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 4/2/2010 n. 4938
La sigaretta fumata prima dell'alcol-test non inficia l'accertamento dello stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/1/2010 n. 3359
Guida in stato di ebbrezza - violazione dell'articolo 186 - omicidio colposo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14/1/2010 n. 1518
E' valido per la prova dello stato di ebbrezza il prelievo del sangue effettuato per il controllo medico-diagnostico a seguito di un incidente stradale
Corte di Cassazione Penale sez. VI 7/1/2010 n. 11791
I precedenti del figlio anche se riferiti alla guida in stato di ebbrezza, ove non ripetuti e datati, non costituiscono elemento tale da giustificare il sequestro del veicolo del padre, che rimane pertanto estraneo al reato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/12/2009 n. 45938
Conducente in stato di ebbrezza - proprietario del veicolo - legittimità del sequestro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/11/2009 n. 43501; Pres. Mocali P:
Guida in stato di ebbrezza: confisca del veicolo anche senza sentenza di condanna
L'intestazione del veicolo a più persone non evita la confisca, ove a guidarlo sia uno dei comproprietari e questo si trovi in stato di grave ebbrezza o in stato di alterazione
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/11/2009 n. 47085
Il reato di guida in stato di ebbrezza ben può essere dimostrato in base ai sintomi. Trova applicazione la norma più favorevole all'imputato, anche ratione temporis e su tale presupposto si calcola anche la prescrizione in relazione alla data del fatto contestato
Corte di Cassazione Penale sez. VI 5/11/2009 n. 9469
Indagini per il reato di guida in stato di ebbrezza - resistenza a pubblico ufficiale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/9/2009 n. 37471
Etilometro - accertamento tecnico - richiesta del ricorrente in ordine ad un presunto cattivo funzionamento dell'apparecchio
Corte di Cassazione Civile sez. II 15/9/2009 n. 19880
Guida in stato di ebbrezza - verbale di contestazione della violazione - omessa redazione - sospensione della patente
Guida in stato di ebbrezza con tasso superiore a 1,5 commesso il giorno stesso - convalida del sequestro di veicolo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/8/2009 n. 32316
Nel caso di due misurazioni discordanti, vale l'alcolemia rilevata alla prima
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/6/2009 n. 24015
Sequestro preventivo - guida in stato di ebbrezza - comproprietà con altra persona
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/5/2009 n. 19950
Non regge la scusa di aver bevuto in attesa dell'arrivo della pattuglia per i rilievi del sinistro, se già al momento della guida il conducente mostrava chiari i sintomi dell'ebbrezza, accertati in fatto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 30/3/2009 n. 13831; Pres. Campanato G.
Ebbrezza e confisca - la misura di sicurezza patrimoniale ha carattere obbligatorio e non può essere disposta la restituzione del veicolo fino all'esito del giudizio.
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/2/2009 n. 8805; Pres. Campanato G.
Guida in stato di ebbrezza - valido il test "rapido" somministrato in strada
Giudice di Pace Caserta 29/1/2009
Per stabilire la durata dell'applicazione delle sanzioni accessorie si calcola anche il giorno iniziale
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/1/2009 n. 4118
E' valido per la prova dello stato di ebbrezza il prelievo del sangue effettuato per il controllo medico-diagnostico a seguito di un incidente stradale
Tribunale Reggio Emilia 4/12/2008
Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza grave
Corte di Cassazione Penale sez. IV 27/11/2008 n. 48297
L'accertamento sintomatico, se inequivocabile nella sua rappresentazione della gravità dello stato di ebbrezza, ben può raffigurare il più grave reato previsto e punito dall'articolo 186, comma 2, lettere b) o c) del codice della strada
Tribunale Verbania 24/11/2008 n. 796
Lo spray orale ad elevato contenuto alcolico non altera il risultato dell'etilometro. Dimostrato con un esperimento giudiziale, l'imputato è stato condannato per guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/10/2008 n. 38020
Sull'applicabilità del regime transitorio previsto per la prescrizione dall'ex Cirielli al reato di guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/7/2008 n. 28547
Tasso alcoolemico rilevato a carico del trasgressore - stato di ebbrezza da elementi sintomatici esterni - rifiuto del soggetto di sottoporsi all'apposito test
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/6/2008 n. 24503
Sequestro preventivo del veicolo - ebbrezza grave reiterata - legittimità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 27/5/2008 n. 21052
Come nel caso di patteggiamento, l'emissione del decreto penale di condanna è equiparata alla sentenza di condanna e pertanto deve essere applicata la sospensione della patente in caso di emissione del decreto per il reato di guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/4/2008 n. 15301
Alcoltest - omesso avvertimento della facoltà di farsi assistere dal difensore - nullità a regime intermedio
Corte di Cassazione Penale sez. III 20/3/2008 n. 12361
Sinistro stradale mortale - responsabilità del conducente - velocità elevata - stato di ebbrezza - diritto di precedenza - configurazione del concorso di colpa - condotta imprudente o negligente
Incidente causato da persona in stato di ebbrezza e dolo eventuale
Tribunale Torre Annunziata 4/1/2008
Anche dopo la modifica dell'articolo 186, operata dal d.l. 3 agosto 2007, n. 117, lo stato di ebbrezza può essere accertato sulla base dei sintomi
Anche dopo il decreto legge 3 agosto 2007, n. 117 e la sua modifica in sede di conversione, lo stato di ebbrezza può essere accertato sulla base dei dati sintomatici
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/10/2007 n. 38537
E' legittimo l'accertamento dello stato di ebbrezza eseguito tramite l'esame del sangue prelevato per finalità medico diagnostiche a seguito di sinistro
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/10/2007 n. 37361
Il verbale relativo all'alcoltest redatto dall'agente accertatore può far parte del fascicolo del dibattimento ai sensi dell'art. 431 c.p.p. ed è quindi pienamente utilizzabile
Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/10/2007 n. 36180
Guida in stato di ebbrezza - la sospensione della patente si applica anche in caso di patteggiamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/6/2007 n. 25056
Non ammessa l'oblazione per la guida in stato di ebbrezza, in quanto reato punito con la pena dell'ammenda, congiunta all'arresto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/6/2007 n. 24811
Accertamento dello stato di ebbrezza - verbale di contestazione - regime di deposito
Tribunale Bologna 21/6/2007 n. 1752
Guida in stato di ebbrezza - bicicletta - sospensione della patente
Corte d'Appello Milano sez. II 7/6/2007
Assunzione di alcol e farmaci - effetti collaterali - responsabilità per la guida in stato di ebbrezza
Corte costituzionale 17/4/2007 n. 133
Guida in stato di ebbrezza - competenza del Tribunale
Giudice di Pace Ceccano 17/4/2007 n. 62
Guida sotto l'influenza dell'alcool - scontrini dell'etilometro corretti a mano dai verbalizzanti - idoneità probatoria
Tasso alcolemico: la verifica effettuata mediante esami deve rispettare la "catena di controllo"
Corte di Cassazione Civile sez. I 28/8/2006
Guida in stato di ebbrezza - sospensione della patente - competenza del giudice di pace - sanzioni accessorie
Corte di Cassazione Civile sez. I 28/8/2006 n. 18617
Guida in stato di ebbrezza e inoppugnabilità del verbale di accertamento
Giudice di Pace Gemona del Friuli 16/5/2006 n. 93
Ebbrezza: opposizione inammissibile avverso il verbale di contestazione, G.d.P. competente solo per opposizione al decreto di sospensione patente
Tribunale Tempio Pausania 15/3/2006 n. 89/2006
Senza elementi certi non vi è la prova per determinare l'esistenza del reato di guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/2/2006 n. 6014
Etilometro e mancato deposito entro 3 gg del verbale ex articolo 354 cpp - conseguenze
Tribunale Milano sez. I 8/2/2006
Alcooltest - guida in stato di ebbrezza - rifiuto di sottoporsi - limiti
Corte di Cassazione Sezioni unite 31/1/2006 n. 3821
La competenza per materia per il reato di guida in stato di ebbrezza si determina con riferimento al momento in cui viene emesso il decreto di citazione a giudizio
Corte di Cassazione Penale sez. IV 25/1/2006 n. 2849; Pres. D'Urso
Ebbrezza e patteggiamento: si applica comunque la sospensione della patente di guida
Corte di Cassazione Penale sez. IV 16/12/2005 n. 45651
Lo stato di ebbrezza non può essere considerato una causa di esclusione dalla imputabilità per il reato di fuga con omissione di soccorso
Corte di Cassazione Penale 16/6/2005 n. 22594
Art. 186 - L'etilometro non è l'unico mezzo di prova per accertare il reato - L'interno del veicolo non è luogo aperto al pubblico
Corte di Cassazione Penale sez. IV 16/6/2005 n. 22599
È legittimo l'accertamento dello stato di ebbrezza effettuato attraverso l'esame di un campione di sangue prelevato per finalità mediche legate al normale protocollo medico in caso di lesioni riportate da un conducente coinvolto in un sinistro stradale
Corte costituzionale 10/5/2005 n. 197
Questione di legittimità art. 218 - Ammessa la sospensione della patente prima della definizione del reato di guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/12/2004 n. 47940
Stato di ebbrezza e possibilità di accertamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/8/2004 n. 34343
Niente estinzione conseguente a condotte riparatorie - la guida in stato di ebbrezza è reato c.d. di 'pericolo astratto'
Corte di Cassazione Civile sez. IV 16/7/2004 n. 31333
Deposito del verbale relativo ai rilievi sul tasso alcolemico nei tre giorni successivi al compimento dell'atto (art. 366 c.p.p.): il suo ritardo non è motivo di nullità
Corte di Cassazione Civile sez. I 14/5/2004 n. 9182
Sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza
Giudice di Pace Santa Maria Capua Vetere 30/3/2004 n. 22
Guida in stato di ebbrezza: donazione ad una comunità può estinguere il reato
Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/11/2003 n. 42035
Guida in stato di ebbrezza - Modifica della pena - Applicazione della norma
Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/10/2003 n. 37442
Accertamento dello stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. III 22/8/2003 n. 34885
Patteggiamento per il reato di guida in stato di ebbrezza e sospensione della patente di guida
Corte costituzionale 23/5/2003 n. 177
Non vi è violazione del principio di ragionevolezza nel non aver previsto la depenalizzazione della guida in stato di ebbrezza commessa con veicoli per i quali non è richiesta la patente
Corte di Cassazione Penale sez. IV 19/2/2003 n. 8097; Pres. Battisti
Supposto malfunzionamento dell'etilometro
Giudice di Pace Rho 28/1/2003 n. 7
Reato di guida in stato di ebbrezza - Non doversi procedere perchè il fatto è ritenuto di particolare tenuità
Giudice di Pace Treviglio 28/3/2002
Mancato accertamento stato d'ebbrezza - stato confusionale rilevato "a vista" - manca la prova
Corte costituzionale 25/7/2001 n. 306
Guida sotto l'influenza dell'alcool - Accertamenti sullo stato di ebbrezza - Mancata previsione della facoltà, per gli agenti di polizia, di disporre prelievi ematici sul conducente - Guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti - Infondatezza della questione
Corte di Cassazione Penale sez. III 16/1/2001 n. 8359
Reati - Guida sotto l'influenza dell'alcool - Stato di ebbrezza - Accertamento
Corte di Cassazione Civile sez. IV 24/3/2000 n. 3855
Guida in stato di ebbrezza alcolica - Veicolo per il quale non è prevista la patente - Sanzione accessoria della sospensione della patente - Esclusione
Corte di Cassazione Penale sez. VI 1/3/2000 n. 2644
Guida in stato di ebbrezza da alcool - Accertamento attraverso gli strumenti e le procedure di cui all'art. 379 del N.C.d.S.- Non necessità - Accertamento
» Normativa
Decreto legislativo 30/4/1992 n. 285
Nuovo codice della strada
» Prassi
Circolare Ministero dell'interno 28/10/2019 prot.300/A/9062/19/109/42
Guida in stato di ebbrezza alcolica. Sentenza della Corte di Cassazione su funzionamento, omologazione e verifiche periodiche dell'apparecchio
Circolare Ministero dell'interno 15/4/2019 prot.300/A/3381/19/109/42
Servizi mirati di controllo per il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. Linee guida per i controlli su strada
Comunicato Corte Costituzionale 20/2/2019
Omicidio stradale, si' alle pene piu' severe ma la revoca della patente scatta solo in caso di ebbrezza o droga
Circolare Ministero dell'interno - Dip. pubblica sicurezza 20/10/2017 prot.300/A/1897/17/144/4/20
Accertamento delle stato di ebbrezza alcolica con etilometro. Revisioni primitive e periodiche. Chiarimenti
Direttiva Procura della Repubblica presso il Tribunale di Venezia 30/5/2017 prot.2015/17
Direttiva in materia di accertamenti dello stato di ebbrezza alcolica ovvero di alterazione correlata all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope (legge 23 marzo 2016, n. 41)
Risoluzione Ministero dello sviluppo economico 20/2/2013 n. 29804
Divieto di vendita di bevande alcoliche dalle ore 24 alle 6 da parte degli esercizi di vicinato - Liberalizzazione degli orari - Applicazione del divieto alle medie e grandi strutture di vendita
Risoluzione Ministero dello sviluppo economico 4/2/2013 n. 18512
D.L.13 settembre 2012, n. 158 - convertito con legge 8 novembre 2012I, n. 189 - Art. 7, comma 3-bis - Divieto di vendita di bevande alcoliche ai minori - Interpretazione della norma
Nota Ministero dell'interno 30/1/2013 prot.557/PAS/U/001628
Quesito in materia di vendita di bevande alcoliche per i minori di anni 18 - Art. 7, comma 3 bis, del DL 13.9.2012, n. 158, convertito con modificazioni, dalla legge 8/11/2012, n. 189
Risoluzione Ministero dello sviluppo economico 11/1/2013 n. 4563
D.L. 13 settembre 2012, n. 158, convertito con legge 8 novembre 2012, n. 189 - art. 7, comma 3-bis - divieto di vendita di bevande alcoliche ai minori - interpretazione della norma
Circolare Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Forlì-Cesena 11/7/2011 prot.25942
Vendita e somministrazione di bevande alcoliche
Parere Ministero dell'interno 15/6/2011 prot.14181
Vendita e somministrazione di bevande alcoliche. Parere del Ministero dell'Interno alla Prefettura di Milano del 24 marzo 2009
Circolare Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno 25/2/2011 prot.394/2011
Ebbrezza sintomatica
Circolare Ministero dello sviluppo economico 30/7/2009 n. 69837
Legge 7 luglio 2009, n. 88 (Comunitaria 2008) - Art. 23 - Vendita e somministrazione di bevande alcoliche
Circolare FIPE 23/7/2009 n. 47 prot.992
Legge 7 luglio 2009, n. 88. Legge comunitaria 2008. Disposizioni in materia di somministrazione e vendita di alcolici, di igiene degli alimenti, di allergeni, di poker sportivo
Circolare Comune di Milano 17/7/2009
Disposizioni per contrastare fenomeni legati all'abuso di bevande alcoliche ai minori di 16 anni
Circolare Torino 2/4/2009 n. 37
Circolazione Stradale. Codice della Strada. Comportamento. Circolare 32/09: "Dispositivi per accertamento preliminare (pretest) finalizzati alla sottoposizione al test di accertamento dello stato di ebbrezza alcoolica - art. 186, terzo comma, Codice della Strada". Precisazione
Circolare Torino 31/3/2009 n. 32
Circolazione Stradale. Codice della Strada. Comportamento. Dispositivi per accertamento preliminare (pretest) finalizzati alla sottoposizione al test di accertamento dello stato di ebbrezza alcoolica - art. 186 terzo comma. Codice della Strada. Caratteristiche, modalità d'uso, obblighi degli assegnatari
Circolare FIPE 3/11/2008 n. 82 prot.1340
Divieto di somministrazione degli alcolici dopo le ore 02.00. Nota Prot. N. 557/PAS.14556.13500 (18) del Ministero dell'Interno
Circolare Ministero dell'interno 28/10/2008 prot.557/PAS.14556.13500 (18)
DL 117/2007 convertito nella L. 160/07 - Divieto di somministrazione alcolici ed obbligo dì esposizione delle tabelle - Quesiti
Lettera FIPE 10/9/2008 prot.1093
Quantità di bevande alcoliche che determina il superamento del tasso alcolemico legale per la guida in stato di ebbrezza
Circolare Ministero dell'interno 23/4/2008 prot.557/PAS.568.13500.B(18)
Legge 2 ottobre 2007 n. 160. Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 3 agosto 2007, n. 117. Articolo 6 "Nuove norme volte a promuovere la consapevolezza dei rischi di incidente stradale in caso di guida in stato di ebbrezza"
Circolare Ministero dell'interno 20/3/2008 n. 22705
Sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada. Guida di ciclomotori in stato di ebbrezza ed in stato di alterazione psicofisica dovuta all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope. Parere dell'Avvocatura generale dello Stato
Circolare Friuli Venezia Giulia 19/11/2007 prot.27575
Decreto legge n. 117/2007, convertito, con modificazioni, nella legge n. 160/2007 - Somministrazione di bevande alcoliche: divieti
Circolare Torino 4/10/2007 n. 100
Attività produttive. D.L. n. 117/07 convertito, con modificazioni, nella Legge n. 160 del 2 ottobre 2007 . Locali ove si svolgano, congiuntamente, spettacoli ed attività di vendita e somministrazione di bevande alcoliche
Circolare FIPE 3/10/2007 n. 56
Codice della strada introduzione del divieto di somministrazione di alcolici dalle ore 2 in locali con trattenimento e spettacolo
Circolare Ministero dell'interno - Dip. affari interni e territoriali 20/2/2007 n. 6 prot.M/2413/5
Sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada. Guida di ciclomotori in stato di ebbrezza ed in stato di alterazione psicofisica dovuta all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope
L'uso e l'abuso di alcol in Italia - Anno 2005
Circolare Torino 3/2/2006 n. 21
Circolazione stradale. Art. 186 C.d.S. (Guida sotto l'influenza dell'alcool). Art. 187 C.d.S. (Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti). Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, prot. n. 300/A/1/42175/109/42 del 29 dicembre 2005 recante - Direttive circa l'impiego di strumenti di accertamento finalizzati alla verifica dello stato di ebbrezza alcolica e di alterazione psicofisica correlata all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. Integrazione delle circolari del Corpo nn. 53/05, 53/BIS/05 e 78/05
Circolare Ministero dell'interno 23/12/2005 prot.00/A/1/42175/109/42
Articoli 186 e 187 del Codice della Strada come modificati dalla Legge 1.8.2003, n. 214. Direttive circa l'impiego di strumenti di accertamento finalizzati alla verifica dello stato di ebbrezza alcolica e di alterazione psico-fisica correlata all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope
Circolare Ministero dell'interno 16/6/2000 prot.M/2413
Guida in stato di ebbrezza. Questione di legittimità costituzionale dell'art. 186, comma 4, C.d.s.
Circolare Ministero dell'interno 23/2/1996 prot.M/2413
Art. 186 C.d.S. Guida in stato di ebbrezza
Circolare Ministero dell'interno 20/7/1995 prot.300/A/56079/109/42
Codice della strada. Art. 186. Guida in stato di ebbrezza. Accertamento
Circolare Ministero dell'interno 10/2/1991 prot.300/A/51523/109/12/3
Decreto 22 maggio 1990, n. 196: regolamento recante individuazione degli strumenti e delle procedure per l'accertamento dello stato di ebbrezza
Circolare Ministero dell'interno 1/2/1991 prot.300/A/51523/109
Decreto 22 maggio 1990 n. 196. Regolamento recante individuazione degli strumenti e delle procedure per l'accertamento dello stato di ebbrezza