Pubblichiamo un approfondimento di M. Ancillotti in merito alle spese del personale di polizia locale, relative a prestazioni pagate da terzi per l'espletamento di servizi di cui all'articolo 168 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di sicurezza e di polizia stradale necessari allo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio dell'ente
Gestione del Personale
La destinazione dei proventi del C.d.S. può intendersi riferita, secondo la Corte dei Conti, alle prestazioni lavorative aggiuntive o che comportano maggiore impegno e presenza sui luoghi di lavoro (turnazione, lavoro straordinario, flessibilità oraria)
In Consiglio dei Ministri, in data 19 maggio 2017, è stato approvato il decreto legislativo avente ad oggetto “Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150. Diamo uno sguardo alle principali novità.
Nel Consiglio dei Ministri del 19 maggio 2017 è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo avente ad oggetto le modifiche e integrazioni al “Testo unico del pubblico impiego”: vediamo le principali novità
Certificazione di richiesta contributo erariale per l’aspettativa sindacale: approvato nuovo modello
È stato approvato, con il Decreto 22 febbraio 2017 del Ministero dell’Interno, il nuovo modello di certificazione informatizzato di contributo erariale per aspettativa sindacale.
Quando è possibile sopprimere il corpo di Polizia Municipale? E da chi dipende il comandante quando l'intero corpo soggiace a un altro settore del Comune? In una sentenza del TAR Campania viene ribadito il principio della responsabilità del Comandante solo verso il Sindaco
In una recente sentenza della Cassazione si evidenzia l'ampio potere discrezionale della P.A. nell’adibire il dipendente a mansioni equivalenti con il solo limite che il mutamento di mansioni non comporti sostanziale svuotamento dell'attività lavorativa