Commette reato chi rovescia i cassonetti della spazzatura? E quali sono i rischi? Una recente sentenza della Cassazione ci aiuta a fare chiarezza.
Polizia Ambientale
In vigore dal 21 marzo, il Decreto 15.2.2017 ha indirettamente chiarito che l’autorità competente alla riscossione di sanzioni per il divieto di abbandono di mozziconi e di rifiuti di piccolissime dimensioni è il Comune, che diventa competente per tutte le fasi del procedimento sanzionatorio (dalla ricezione di eventuali scritti difensivi all'emissione ordinanza ingiunzione, sino alla fase di riscossione coattiva). Leggi l'analisi di G. Carmagnini
Pubblicato il Decreto 15 febbraio 2017 in tema di "Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni": di interesse per i comuni la destinazione dei proventi e la possibilità di effettuare campagne informative su scala locale
Il Ministero dell'Ambiente ha emanato con Decreto 29.12.2016 n. 266 il Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici con entrata in vigore dal 10.3.2017. Introdotta la procedura semplificata con segnalazione certificata di inizio attività per l'attività di compostaggio di comunità. Il commento di R. Bertuzzi
Il proprietario del terreno può essere obbligato da un’ordinanza comunale a smaltire a proprie spese i rifiuti pericolosi sul proprio terreno anche se gettati da terzi.
Accrescere la concorrenza per aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti, favorendo il riciclo e la termovalorizzazione e riformando il sistema consortile per la raccolta degli imballaggi imperniato sul monopolio sostanz... [continua a leggere]
Grazie alla video segnalazione di un cittadino che denunciava l’abbandono di rifiuti ingombranti in maniera impropria nei pressi di via Cancello rotto, la Polizia Municipale ha avviato le indagini per risalire ai trasgresso... [continua a leggere]