In relazione al reato di abbandono incontrollato delle acque di vegetazione ed al rapporto con l’art. 8 L. n. 574/96, la giurisprudenza di legittimità è ferma nel ritenere (ex multis: Cass., Sez. 3, 27 marzo 200... [continua a leggere]
Polizia Ambientale
Un comune facente parte dell'Unione in cui opera il ns. servizio di Polizia Locale si è dotato di fototrappole per contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti. Premetto che l'ente Unione dei comuni si è dotato di appo... [continua a leggere]
La giurisprudenza della Corte di Cassazione è costante nel ritenere che la metodologia indicata dal legislatore per il prelievo e il campionamento degli scarichi idrici ha carattere amministrativo e, come tale, non assurge a... [continua a leggere]
La complessiva materia attinente al ciclo di gestione dei rifiuti è regolata dalla Parte IV del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 recante Testo Unico dell'ambiente. In termini essenzialmente definitori rifiuto è qualsiasi sos... [continua a leggere]
Commette reato chi rovescia i cassonetti della spazzatura? E quali sono i rischi? Una recente sentenza della Cassazione ci aiuta a fare chiarezza.
In vigore dal 21 marzo, il Decreto 15.2.2017 ha indirettamente chiarito che l’autorità competente alla riscossione di sanzioni per il divieto di abbandono di mozziconi e di rifiuti di piccolissime dimensioni è il Comune, che diventa competente per tutte le fasi del procedimento sanzionatorio (dalla ricezione di eventuali scritti difensivi all'emissione ordinanza ingiunzione, sino alla fase di riscossione coattiva). Leggi l'analisi di G. Carmagnini
Pubblicato il Decreto 15 febbraio 2017 in tema di "Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni": di interesse per i comuni la destinazione dei proventi e la possibilità di effettuare campagne informative su scala locale