Relazione di G. Carmagnini alle Giornate della Polizia Locale del Convegno di Riccione (21/23 settembre 2017) in tema di viaggi di istruzione e controlli ai servizi di trasporto
Polizia stradale
G. Carmagnini analizza per noi la recente direttiva 21 luglio 2017, in materia di prevenzione e contrasto dei comportamenti che possono causare incidenti stradali, fra cui alta velocità, distrazione e guida in stato di ebbrezza (seconda parte).
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18156/17, esamina un caso di ricorso a un verbale di infrazione per eccesso di velocità, giungendo all'annullamento a causa della non adeguata motivazione in merito alla contestazione differita
G. Carmagnini analizza per noi la recente direttiva 21 luglio 2017, in materia di prevenzione e contrasto dei comportamenti che possono causare incidenti stradali, fra cui alta velocità, distrazione e guida in stato di ebbrezza (prima parte).
Corte di Cassazione, sentenza n. 34875/2017: la corte di Cassazione si occupa del caso di una condanna per guida in stato di ebbrezza ai sensi dell'art. 186 C.d.S.
Corte di Cassazione, sentenza n. 34909/2017: la Corte di Cassazione ricorda che per incidente stradale si deve intendere anche la semplice perdita di controllo del veicolo con fuoriuscita dalla carreggiata, o l'urto contro ostacoli fissi.
In reazione al trend negativo degli ultimi tempi, che ha visto crescere il numero delle vittime degli incidenti stradali, si impone una più attenta riflessione sulle cause e sulle dinamiche dei sinistri, a fianco di una rivisitazione delle strategie dei modelli operativi che disciplinano l'attività delle Forze di Polizia.