Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la circolare in esame (prot. 15075/2017) trasmette tre interessanti ordinanze a proposito dei tempi di sospensione della patente di guida in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti.
Polizia stradale
Corte di Cassazione, sentenza n. 33468/2017: la Cassazione si occupa del caso di un uomo accusato di fuga e omissione di soccorso, chiarendo che in caso di pluralità di infrazioni al C.d.S. si applica il cumulo delle sanzioni amministrative
Corte di Cassazione, ordinanza n. 17026/2017: i giudici ricordano che per i ricorsi a verbali che contestano l'omessa comunicazione dei dati del conducente è competente territorialmente il giudice di pace ove ha sede l'organo accertatore
Corte di Cassazione, sentenza n. 33769/2017: la corte esamina il caso di un uomo, condannato per guida in stato di ebbrezza, che sostiene di essere stato trovato oltre il limite solo a causa di un farmaco contenente etanolo
G. Simonato ci parla di trasporto combinato. Focus su: normativa comunitaria, normativa nazionale, documentazione necessaria e esempi pratici.
Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16477/2017, nella quale si ricorda che la finalità della norma è quella di assicurare al passeggero la strada il più semplice e veloce per il risarcimento
Un'autovettura di massa a pieno carico di 3140kg e rimorchiabile 1200kg, può trainare un rimorchio TATS di portata 300kg e rimorchiabile 1300kg? Quali violazioni commetterebbe il trasgressore?