Uno dei problemi di chi deve organizzare il servizio della polizia municipale o provinciale (comandante, ufficiali, addetti al coordinamento) è quello di individuare sul territorio di riferimento i migliori punti per l... [continua a leggere]
Polizia stradale
Riassumendo: i minori di anni 18 che hanno però compiuto 17 anni e sono titolari di patente di categoria A1 (e poi AM e B1) potranno esercitarsi alla guida per il conseguimento della patente di categoria B, se apposita... [continua a leggere]
La novella non ha eliminato il sequestro del veicolo finalizzato alla confisca (divenuta ora sanzione amministrativa accessoria al pari della sospensione della patente di guida che il giudice penale è comunque tenuto a... [continua a leggere]
Se ne parlava già nel 2007, durante la fase di conversione del decreto legge 117, ma la modifica non fu approvata e i giovani ansiosi di mettersi alla guida di un’autovettura ancor prima di aver compiuto 18 ann... [continua a leggere]
Per la circolazione dei motocicli e dei ciclomotori, anche per quanto concerne il trasporto di bambini, il riferimento normativo si trova nell’articolo 170 del Codice della Strada, rubricato “Trasporto di persone,... [continua a leggere]
Entrando nel merito della questione relativa all’attendibilità dell’esame del sangue effettuato presso l’ospedale, occorre sgombrare il campo da possibili equivoci, sempre ricordando come le sentenz... [continua a leggere]
E' ammessa la contestazione e la prova unicamente delle circostanze di fatto della violazione che non sono attestate nel verbale di accertamento come avvenute alla presenza del pubblico ufficiale o rispetto alle quali l'att... [continua a leggere]