Con l'emanazione del D.Lgs. n. 222/2016 (cd. Decreto “SCIA 2”) è stato finalmente dato seguito al più volte dichiarato obiettivo di individuazione dei procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione, oltre che di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti
Scia
E' entrato in vigore l’11 dicembre il Decreto Legislativo 25.11.2016, n. 222 (c.d. SCIA 2) recante “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124″.
A seguito delle modifiche apportate agli artt. 68 e 69 del TULPS, il Ministero Interno risponde ad alcuni quesiti per meglio definire gli adempimenti degli organi di controllo. Per la verità la posizione del Ministero è a d... [continua a leggere]
Lo ha chiarito il Ministero dello sviluppo economico con la propria risoluzione del 24/5/2013, n. 86951 . L’art. 19 della legge 241/1990 prevede che la segnalazione certificata di inizio di attività sostituisce ogni atto d... [continua a leggere]
Secondo quanto stabilito dall’art. 6 del DPR 380/01 ( TU), le OPERE PRECARIE sono quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, com... [continua a leggere]
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 164 del 27 giugno 2012, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale avanzate dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e dalle Regioni Toscana, Liguria, Emili... [continua a leggere]
La Segnalazione certificata di inizio attività rientra nella competenza legislativa esclusiva dello Stato, ai sensi dell’art. 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione. Lo ha stabilito la Corte costituzionale ... [continua a leggere]