Capita spesso nelle nostre ormai multietniche città che il trasgressore fermato su strada sia un cittadino non italiano o comunque non in grado di intendere l’italico idioma, ciò che richiede talvolta un supplemento di impegno da parte dell’operatore al fine di mettere costui in grado di comprendere il tipo di violazione commessa (nonché le conseguenze). Parliamo di un accertamento/verbalizzazione che può quindi presentarsi complesso anche a causa della barriera linguistica...
Stranieri
Il cittadino straniero che vuole esercitare un’attività commerciale e richiedere, entro 30 giorni dall’ avvio dell’impresa, l’iscrizione nel registro delle imprese, deve necessariamente essere già in possesso di un... [continua a leggere]
Vedi il testo della sentenza... [continua a leggere]
Dal 1 Gennaio 2012, per effetto dell’art. 15 delle legge n. 183/2011 (Legge di Stabilità), è stato modificato, in alcune parti, il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e r... [continua a leggere]