Lo sviluppo di servizi (in particolare di quello denominato UberPop) ha determinano l’insorgere di complesse questioni sull’interferenza tra l’attività di queste piattaforme e i tradizionali servizi d... [continua a leggere]
Taxi
La necessaria premessa è che personalmente non ho niente contro Uber e, anzi, sono convintamente contrario a qualsiasi forma di corporativismo, associazione di categoria, lobbie, contingentamento, etc. per cui, anzi, l... [continua a leggere]
Tribunale Milano, ordinanza del 25/5/2015 Il Gdp di Torino sulla qualificazione del servizio Uberpop... [continua a leggere]
È illegittimo, per violazione dell’art. 14, comma 8, del d.lgs. 19.11.1997, n. 422 che liberalizza, se pure in modo non assoluto, il servizio taxi da e per gli aeroporti, eliminando la rendita di posizione di cui... [continua a leggere]
Uber inizia a farsi largo sui siti dei principali quotidiani nazionali semplicemente perché inizia ad essere un’applicazione ‘scomoda’ per una categoria che a Milano e Roma è fortemente rappresentata, i tassisti, i qu... [continua a leggere]
L’art. 9 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 – il quale dispone che “al titolare che abbia trasferito la licenza o l’autorizzazione non può esserne attribuita altra per concorso pubblico e non ... [continua a leggere]