Mi permetto di fare alcune considerazioni sulla notizia apparsa il 26/9 su “vigilaresullastrada” sotto il titolo “Codice, c’è chi pensa a una riforma. Un’altra” (tratta dal blog "Autodifesa" di Quattroruote (http... [continua a leggere]
E’ applicabile l’art. 2051 cod. civ. La responsabilità presunta in capo al custode può essere superata dalla prova del fortuito, comprensivo del fatto del terzo (o del danneggiato) che, quale causa... [continua a leggere]
La Cassazione ha affermato che si tratta di caso fortuito.Una signora cade inciampando in una buca coperta di acqua piovana e conviene in giudizio il Comune per ottenere il risarcimento del danno subito.Il tribunale respin... [continua a leggere]
Il patimento d’animo provato dalla vittima dell’incidente nella lucida consapevolezza dell’estrema gravità delle sue condizioni, può essere ricondotto nell’orbita del danno inteso nella sua nuova e più ampia accezi... [continua a leggere]
CASO 53 - Occupazione della sede stradale - L'organo di polizia accerta che parte della sede di una strada urbana di scorrimento è stata abusivamente occupata con una tenda. L'occupazione non ha fini di commercio, non ricorr... [continua a leggere]
Giudice di Pace di Taranto 21/9/2011 n. 3085 (si ringrazia per il contributo il GP di Taranto Martino Giacovelli)... [continua a leggere]
La questione della sussistenza o meno dell’obbligo di comunicazione dei dati del conducente (art. 126-bis, comma 2, CdS) in pendenza di ricorso (amministrativo e/o giurisdizionale) contro il verbale presupposto (1), è semp... [continua a leggere]