Le catene da neve devono essere omologate?

E’ necessario fare riferimento al Decreto Ministeriale 13 marzo 2002 (G.U. n. 85 del 11.4.2002) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti avente oggetto “Norme concernenti le catene da neve destinate all’impiego su veicoli della categoria M1”, laddove si prevede che “A decorrere dal 1 maggio 2002, le catene da neve destinate all’impiego su veicoli della categoria M1 devono essere conformi alla norma di unificazione a carattere definitivo tabella CUNA NC 178-01 (edizione luglio 2001) ovvero, in alternativa, ad equivalenti norme in vigore negli Stati membri dell’Unione europea e dei Paesi firmatari dell’Accordo sullo spazio economico europeo. La rispondenza alle norme è attestata dal marchio di conformità apposto sulle catene in base alla norma UNI/CEI 70006 che introduce nella raccolta delle norme nazionali la norma internazionale ISO/IEC n. 28 che regola la certificazione e la marcatura dei prodotti industriali.”

 

Con circolare del Ministero dell’Interno Prot. n. 300/A/2/41655/105/1/2 del 14 maggio 2003, si è precisato che “allo stato attuale non esistono divieti di commercializzare dispositivi che non rispondano al decreto indicato in oggetto. Alla luce di quanto precede, nelle more di una specifica modifica normativa, l’utilizzo di dispositivi che non recano impresso un marchio identificativo sulle catene o abbiano un contrassegno diverso da quelli previsti dal decreto di cui in oggetto, non è sanzionabile.”

 

Col successivo Decreto Ministeriale 10 maggio 2011 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2), si è stabilito che “I dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli delle categorie M1, N1, O1 e O2, devono essere costruiti a regola d’arte per assicurare la sicurezza nella circolazione stradale degli autoveicoli sui quali sono utilizzati. Si presumono costruiti a regola d’arte i dispositivi conformi alla norma UNI 11313. I dispositivi supplementari di aderenza legalmente fabbricati e commercializzati o legalmente commercializzati in uno Stato membro dell’Unione europea o in Turchia ovvero legalmente fabbricati in uno degli Stati firmatari dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA), parte contraente dell’accordo sullo spazio economico europeo (SEE), possono essere immessi in commercio ed utilizzati se garantiscono, anche attraverso adeguati mezzi di attestazione, un livello di sicurezza nella circolazione stradale, di affidabilità e di informazione dell’utilizzatore equivalente a quello disposto dall’articolo 1. Nel caso di dispositivi di cui al comma 1 per i quali non è prevista la presenza di un marchio di conformità, essi devono essere muniti di altro mezzo che ne dimostri ed attesti l’idoneità all’uso cui essi sono destinati e corredati con documenti atti a garantirne l’affidabilità ed i livelli di informazione per l’utente equivalenti a quelli di cui all’articolo 1.”

 

Si prevede inoltre che “Sino al 31 marzo 2013, in alternativa alle prescrizioni del presente decreto, possono essere posti in commercio i dispositivi supplementari di aderenza conformi al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 13 marzo 2002” (in pratica quelli che con circlare del 14 maggio 2003 si precisava che “allo stato attuale non esistono divieti di commercializzare dispositivi che non rispondano al decreto indicato in oggetto. Alla luce di quanto precede, nelle more di una specifica modifica normativa, l’utilizzo di dispositivi che non recano impresso un marchio identificativo sulle catene o abbiano un contrassegno diverso da quelli previsti dal decreto di cui in oggetto, non è sanzionabile.”

34 thoughts on “Le catene da neve devono essere omologate?

  1. Salve,
    stavo per acquistare delle catene da neve ma mi sono accorto che presentano marcatura ONORM 5117 e non quella CUNA. Non ho capito se la normativa e la marcatura ONORM può sostituire la CUNA oppure se la CUNA è l’unica omologazione recepita in italia.

    Grazie.

  2. la marcatura ONORM 5117 certifica l’omologazione austriaca per gli autoveicoli M1. Ogni omologazione rilasciata da uno stato comunitario deve essere riconosciuta anche in Italia. Diverso il discorso delle cosiddette calze da neve, individuate da marcatura ONORM 5121 che la lettera datata 15.10.2008 del Ministero del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti precisa non poter essere equiparate alle catene da neve.

    • salve!
      ho comprato le catene da neve, ma mi sono accorta che l’unico codice è: V5117 poi c’è un cerchetto con una N all’interno e sotto GEPRUFT, volevo sapere se sono omologate o non vanno bene. Grazie!

      • SONO FRANCESCO O ACCHUISTATO CATENE DA NEVE DICITURA ONORM V5117 PRODOTTI IN CINA VORREI SAPERE SE SONO REGOLARI GRAZIE

    • Buongiorno. Ho acquistato delle catene che riportano SOLO SULLA CONFEZIONE la norma ONORM V5117, il marchio del produttore e le dimensioni dei pneumatici compatibili con la misura della catena.
      Mi sono però accorto che SULLE CATENE NON E’ IMPRESSO ALCUN MARCHIO DI CONFORMTIA’. Sono dispositivi a norma anche se l’omologazione è riportata solamente sulla confezione e non su ciascuna catena?
      Grazie.

  3. Salve,
    stavo valutando l’idea di acquistare le fasce da neve Put&Go o delle calze da neve in alternativa alle catene, ma mi sono imbattuta su alcuni siti che riportano che queste non siano omologate con il nostro codice della strada. Potrei avere ulteriori informazioni?
    Grazie.

  4. Ringrazio maurizio marchi per la esaustiva risposta.

    Laura trovi la risposta sopra; non sono equiparate alle catene da neve, possono essere vendute, acquistate e montate ma se il percorso stradale prevede “catene a bordo” quelle calze non hanno alcun valore (per il codice della strada e ministero è come se avessi delle caramelle a bordo o sulle gomme) quindi non ti salveranno da una eventuale multa, l’unica cosa ritenuta idonea sono le catene omologate CUNA (o ONORM 5117).

  5. salve, anchio sarei interessato all’acquisto delle fasce new put&go e volevo sapere se sono in grado di sostituire le catene da neve e quindi se è possibile utilizzarle in autostrada nel caso io non possiedo le gomme invernali.

    grazie

  6. Buonasera… scusate ma io non ho ben capito il fatto della omologazione: serve oppure no su autoveicoli normali (macchine utilitarie 4 posti)?? Deve esserci scritto qualcosa sulla confezione (UNI, CUNA, ONORM, ECC)??
    Attendo risposta, grazie mille.

  7. Salve ho acquistato catene austriache ma non portano nessuna dicitura ONORM 5117 le catene sono marchiate con la dicitura
    TUV/GS, vorrei sapere se sono in regola o vado in contro a qualche sanzione, grazie aspetto risposta.

  8. alle domande che state facendo è stato risposto già sopra.
    provo a riscriverlo per chi ancora non ha capito.
    esisto dei prodotti conformi e dei prodotti non conformi.
    le catene da neve marchiate CUNA oppure ONORM 5117 sono conformi, sono gli unici dispositivi che in caso di “obbligo di catene a bordo” vi salveranno da una multa.
    gli altri sistemi antislittamento tipo calze o le fascette non sono conformi. non vuol dire che non si possano usare. infatti si vendono in tutti i supermercati, ma solo che non sono sostitutivi delle catene da neve conformi e omologati CUNA oppure ONORM 5117.
    in poche parole se avete nel portabagagli le calze o le fascette in un percorso che prevede “catene a bordo” vi beccate una multa!!!

  9. possiedo una coppia di catene Konig T9 misura 080, mai montate e acquistate in illo tempore x una golf 3.
    Tale misura va anche bene per la New betle cabrio che ora possiedo, ma sulla scatola di dette catene non compare né il marchio CUNA né tantomeno quello ONORM 5117.
    Ora la domanda nasce spontanea: SONO IN REGOLA O NO?????
    GRAZZZZZZIEEE

  10. Salve, ho un paio di catene rex weissenfels datate 12.02.1999 e tuttavie nuove di pacca (mai usate).
    Avendo misure compatibili con la grandezza del mio pneumatico, posso utilizzarle? Oppure non rispondono più ai requisiti a causa di qualche prescrizione di legge più recente?
    Inoltre vorrei precisare che ho smarrito la parte del contrassegno in cui sono indicate, in dettaglio, le misure del cerchio compatibili con il modello. Tuttavia ho ancora l’indicazione “8”, che credo sia comunque sufficiente come indicatore equivalente, poichè nel linguaggio tecnico rimanda a misure predeterminate. Ho ragione? Ho anche qua sono passibile di multa? Grazie!

  11. Salve, la mia domanda é un po’ più specifica.
    La mia azienda possiede un Iveco Daily e devo fare un trasporto da Bologna a Francoforte. Vorrei non essere “fuori legge” ne in Italia, ne in Europa.
    Le nuove direttive prevedono anche per la categoria N1 catene da neve certificate UNI11313.
    Ma quale certificazione corrispondente CUNA devono avere le catene per essere in regola? Oltretutto CUNA è un ente certificatore italino, é valido in tutta europa?
    La certificazione austriaca ONORM 5117 (è per le M1) mentre la ONORM 5119 (è per le N1). Fino al decreto del 10 maggio 2011 non era necessaria certificazione per le catene montate sulla categoria N1 ma ora mi pare di capire sia necessaria…
    Vorrei solo sapere quale certificazione devono avere le catene per essere in regola su un mezzo come il mio e possibilimente per essere in regola in tutta Europa.
    Grazie in anticipo.

  12. Salve,

    io possiedo un paio di catene Konig T9 che hanno sia l’omologazione CUNA che ONORM però sulla confezione non c’è il marchio CE. Sono regolari?

  13. Salve, vorrei fare una domanda alla Polizia,
    io ho montato 4 pneumatici invernali M+S, l’auto che possiedo non è catenabile e per questo motivo ho effettuato questa spesa ma non è così vero che sostutiscono le cateve da neve, mi sono trovato diverse volte in panne e così ho acquistato le famigerate calze da neve.
    devo dire che in una situazione di emergenza sono davvero utili ma sembrerebbe che nonostante abbia montato gomme termiche sia passibile di multa se li uso (soltanto in emergenza), è vero o no?

  14. salve,
    la cetena da autovettura e trasporto leggero per essere in regola con la normativa di legge, che omologazioni deve riportare? Quali sono obbligatorie e quali sono facoltative? Come faccio a sapere se il marchio apposto sulla scatola è autentico oppure no?
    grazie

  15. SALVE IO VORREI COMPRARE I RAGNI TRAK DELLA MAGGI CON IL LOGO DELLA CERTIFICAZIONE CUNA QUINDI OMOLOGATE PER CIRCOLARE IN ITALIA?

  16. Vorrei acquistare le catene RUD hybrid omologate ONORM V 5117 GEPRUFT per la mia Audi non catenabile . Le hybrid hanno la parte metallica (catene) da 7 mm , un cerchio gommato posteriore ed la parte esterna (quella che copre il cerchio) in cuffia plastica.
    Dalla corrispondenza sembrano a posto per il codice della strada italiana
    Me lo confermate?
    Grazie

  17. Salve, vorrei acquistare 1 Kit di catene a settori (cosiddetti cingoli che sono 3 per ruota). Un KIT è venduto con sacca, gancio e 6 cingoli) per il mio Irisbus Arway da 55 posti. Sono utilizzabili anche con persone a bordo? Sono considerate catene da neve?
    Grazie e saluti
    Federico Frassica

  18. ho comprato catene da neve con codice :V5117,poi c’e’ un cerchio con una N e sotto la scritta GEPRUFT.Non compare la scritta onorm.sono omologate o no?

  19. Salve, Percorro spesso passi di montagna innevati. Utilizzo catene konig T2 da 12mm. Ma quando la neve è un pò troppa, utilizzo delle vecchie catene “vittoria” a maglia passante in quanto hanno una presa maggiore ( anche se sono più rumorose delle konig). Volevo sapere se le catene vittoria sono ancora omologate . Nel ringraziare, distinti saluti. Sandro

  20. Vorrei sapere se l’omologazione delle catene deve essere impressa sulle catene o basta che ci sia sulla confezione e sul manuale di montaggiio. Grazie

  21. Le catene da neve Easy Grip Michelin ora sono omologate per il codice della strada italiano.quindi riconosciute come sistema antipattinamento da tenere anche al posto delle classiche catene metalliche.

    • Ciao Salvatore, dove è scritto che le easy crip Michelin sono conformi alla uni 11313 dunque conformi al Codice della strada ITALIANO ? Io non lo leggo in nessun posto della confezione e le ho comprate nel 2014.La ONORM che riportano non è riconusciuta in Italia.SE mi dai indicazioni ti sarò grato. Saluti

  22. 17/02/2015

    Buongiorno,
    devo comperare delle catene da neve, oggi che omologazioni sono necessarie per essere in regola con la legge?

    Grazie per la Vs. risposta.

  23. Salve,
    ho acquistato su amazon le catene Michelin easy grip che sapevo essere omologate in italia. Le ho ricevute ma presentano l’omologazione per Francia e Svizzera. Il prodotto è uguale a quello venduto con l’omologazione in italia, ma è di importazione. E’ regolare?

    GRazie

    • Oggi le easycrip michelin risultano omologati anche in Italia …li ho visti alla Coop oggi. Purtroppo le mie comprate lo scorso anno non riportano la omologazione italiana ma sono le stesse. In questi casi come si mette. Chi sa risponda per cortesia. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.