Preavviso sosta sanabile
Quante volte rientrati in ufficio, oppure è l’ufficio stesso che lo nota, ci si accorge che il preavviso di sosta ha degli errori. Ma è possibile sanarli redigendo correttamente il verbale da inviare per la notifica.
Ci aiuta la recente sentenza di Cassazione Civile ez. VI, ordinanza 25.01.2012 n. 1067. I fatti traggono origine da un divieto di sosta poi corretto in sede di redazione e notifica del verbale. Il trasgressore propone ricorso fino ad arrivare in Cassazione. La Cassazione Civile ha dato ragione ai verbalizzanti affermando che “il preavviso di verbale che viene lasciato sul veicolo rinvenuto in divieto di sosta non fissa definitivamente le ragioni della sanzione, che sono determinate soltanto dal verbale notificato dall’amministrazione procedente. È ad esso che occorre avere riguardo sia quanto alla tempestività che alla completezza della contestazione. Nella specie il verbale risulta specifico e puntuale nel contestare all’odierno ricorrente di aver lasciato il veicolo in sosta o fermata, omettendo di collocarlo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Tale descrizione consentiva senza incertezze l’esercizio del diritto di difesa. La contestazione non era infatti in contraddizione con il generico rilievo del c.d. preavviso, che faceva riferimento generico alla sosta “in modo diverso da quello prescritto dalla segnaletica. Nella specie il verbale risulta specifico e puntuale nel contestare all’odierno ricorrente di aver lasciato il veicolo in sosta o fermata, omettendo di collocarlo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Tale descrizione consentiva senza incertezze l’esercizio del diritto di difesa.
La contestazione non era infatti in contraddizione con il generico rilievo del c.d. preavviso, che faceva riferimento generico alla sosta in modo diverso da quello prescritto dalla segnaletica”.
In definitiva, quindi, il preavviso può anche essere generico. Quello che conta è che in sede di trasformazione in verbale e notifica sia integrato con puntuale specificazione della violazione accertata
DISSENTO IN TERMINI ASSOLUTI.
LE MIE CONSIDERAZIONI LE POTETE TROVARE NEL SITO WEB PIEMMENEWS “TOPIC” : VERBALE CDS CON ORA DI ACCERTAMENTO ERRATO.
CORDIALMENTE
scusatemi,ho ritardato al lavoro e’ ho parcheggiato il mio veicolo un po’ male per la fretta,al mio ritorno ho trovato una carta di preavviso,la mia domanda e’:mi e’ stata fatta la multa,o e’ un semplice preavviso che se dovesse ricapitare ti becchi la multa?grazie per la vostra collaborazione in una vostra risposta.