La Corte di Cassazione, sez. V penale, con la pronuncia n. 5650, depositata il 4.2.2013, riporta l’attenzione non solo sulla guida in stato di ebbrezza ma anche su un altro tipo di reato che oggi, grazie all’aumento dei c... [continua a leggere]
In Garante interviene ancora in materia di utilizzo e conservazione di documentazione foto/video utile a dimostrare infrazioni al codice della strada (semaforo rosso, velocità, accesso centri storici, ecc). Il Garante, pur r... [continua a leggere]
L’art. 5 del D.L. 95/2012 convertito in legge 135/2012 stabilisce che le amministrazioni pubbliche non possono effettuare spese di ammontare superiore al 50% della spesa sostenuta nell’anno 2011 ... [continua a leggere]
Vedi il testo del decreto... [continua a leggere]
L’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, è un’associazione privata senza fini di lucro, riconosciuta in ambito comunitario che elabora le norme di unificazione, intese come specifiche tecniche, adott... [continua a leggere]
Ai fini della configurazione del reato di guida in stato di ebbrezza, lo stato di ebbrezza può essere accertato con qualsiasi mezzo, e quindi anche su base sintomatica, indipendentemente dall'accertamento strumentale, ... [continua a leggere]