Un auto si appresta a raggiungere rapidamente il luogo d’incontro con uno spacciatore di eroina. Nel tragitto investe un bambino di 7 anni e i genitori. Proprietario dell’autovettura e conducente entrambi sul veicolo accusati di cooperazione nel delitto colposo. Per il conducente ricorre anche l’aggravante dell’aver commesso il fatto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope – Corte di Cassazione Penale, 7/4/2015

Il proprietario dell’auto, che viaggiava come passeggero, e il conducente vengono accusati di omicidio nonché lesioni personali gravissime con le aggravanti di aver commesso il fatto con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale e di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

La Corte afferma che la cooperazione nel delitto colposo si contraddistingue per la reciproca consapevolezza della convergenza dei rispettivi contributi alla condotta comune in corso.
Per quanto riguarda invece l’aggravante dell’aver commesso il fatto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, il giudice deve accertare la sussistenza in concreto degli effetti dell’assunzione della sostanza al momento del fatto, non potendo applicare l’aggravante sulla base del semplice stato di astinenza.

Vedi il testo della Sentenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.