La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 5530/2017, affronta il ricorso avverso accertamento di violazione per eccesso di velocità tramite tutor autostradale: non si può dare per scontata la nozione di fatto relativa alla presenza dei cartelli
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 10889/2017, interviene nel caso di condanna per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate dall’uso di uno spray al peperoncino. Vale il principio che il porto in luogo pubblico dello spray rientra nella definizione di arma comune da sparo
Il MIT risponde a una richiesta regionale in merito agli effetti dell'abrogazione dell'art. 126 TULPS (dichiarazione preventiva al Comune per l'esercizio del commercio di cose antiche o usate) con particolare riguardo alla disposizione, non abrogata, dell'art. 128 TULPS, recante l'obbligo di tenuta di un registro giornale degli affari
Tema di grande attualità, anche dopo la pubblicazione della Legge n. 199/2016 in tema di "Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero", del ruolo ruolo delle polizie locali nel contrasto e nella repressione del caporalato si parlerà al prossimo Convegno di Polizia Locale della Spezia. Ci sollecita a riprendere le fila di tutti gli elementi in gioco un'analisi di A. Gardina
La cognizione in materia di opposizione a cartella per sanzioni del Codice della Strada in caso di opposizione ad esecuzione non ancora iniziata spetta alla competenza del giudice di pace, avuto riguardo ai criteri di competenza per materia, individuati dall'art. 7 del D.Lgs. n. 150/2011
La Cassazione, con Sentenza n. 16258/2016, ha stabilito che sostare nei parcamenti con le strisce blu con il ticket scaduto comporta la sanzione di cui all’art.7, c.15 C.d.S., alla stessa stregua di quanto avviene quando l'automobilista non si munisce affatto di biglietto. Ma, proprio alla luce delle motivazioni adottate dalla Corte, occorre considerare meglio un problema che, per i suoi aspetti giuridici ed interpretativi, andava valutato nella sua complessità e nei suoi effetti. L'approfondimento di F. Dimita
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 5532/2017, nell'esaminare il caso di un ricorso avverso multa per eccesso di velocità, chiarisce i casi in cui è possibile utilizzare lo strumento senza contestare immediatamente la violazione