Il decreto sulle verifiche di taratura e di funzionalità e la circolare del Ministero dell’interno – difficile fare chiarezza. (Seconda Parte)
Approfondimento di G. Carmagnini
Leggi la Prima Parte dell’articolo
Verifiche di taratura per gli apparecchi di misurazione della velocità istantanea, puntuale o su piccola base
Come già evidenziato, per le verifiche di taratura l’organo di polizia non ha specifiche competente e, quindi, potrà solo collaborare con i laboratori accreditati, mettendo a disposizione il dispositivo o il sistema e, per le verifiche che sono effettuate su strada, sarà di ausilio al personale del laboratorio durante i rilevamenti.
Vediamo come sono disciplinate le verifiche iniziali e periodiche di taratura, tralasciando quelle effettate in sede di approvazione del prototipo, in quanto di alcun interesse operativo.
Verifiche iniziali di taratura:
Luogo della verifica: sempre su pista o comunque strada non aperta alla circolazione pubblica.
Velocità di prova: da 30 km/h a 230 km/h, con incrementi massimi di 20 km/h
Numero di rilevamenti: minimo 100, massimo 200