Le quadrimobili pesanti della categoria L7e-C
Approfondimento di L. Tassoni
Nei precedenti approfondimenti abbiamo preso in considerazione i veicoli classificati dal regolamento europeo n. 168 del 2013 nella categoria L7e, cioè i quadricicli pesanti, e in particolare le prime due sottocategorie L7e-A dei quad da strada pesanti ed L7e-B dei quad fuoristrada pesanti.
Il regolamento n. 168/2013, infatti, ha previsto la suddivisione della categoria L7e dei quadricicli pesanti in tre sottocategorie:
- L7e-A: quad da strada pesanti;
- L7e-B: quad fuoristrada pesanti;
- L7e-C: quadrimobili pesanti.
Anche in questo caso, tuttavia, è necessario evidenziare come nella versione italiana del regolamento n. 168/2013 l’inglese Heavy quadri-mobile è stato impropriamente tradotto con la dicitura Quadriciclo pesante anziché Quadrimobile pesante.
All’interno della categoria L7e dei quadricicli pesanti, i veicoli della sottocategoria L7e-C relativa alle quadrimobili pesanti vengono classificati in base alle seguenti caratteristiche:
– in maniera residuale, veicoli L7e non conformi ai criteri specifici di classificazione per un veicolo L7e-B;
– potenza nominale continua o netta massima ≤ 15 kW;
– velocità massima per costruzione del veicolo ≤ 90 km/h;
– abitacolo chiuso per conducente e passeggero, accessibile al massimo da tre lati.
Continua a leggere l’articolo