Gestione dei parcheggi interni ed esterni in area non aperta ad uso pubblico
In via preliminare va chiarito il concetto di strada PRIVATA e di strada PRIVATA AD USO PUBBLICO, in quanto da ciò dipende la soluzione al problema sollevato.
Infatti se la strada o l’area stradale (per es. un parcheggio) è PRIVATA l’organo di polizia stradale non può intervenire e diventa una questione tra privati.
Se la strada o l’area stradale è AD USO PUBBLICO potrà intervenire l’organo di polizia stradale applicando l’aspetto sanzionatorio di riferimento dell’infrazione stradale eventualmente commessa.
L’uso pubblico di una strada o di un’area (anche se di proprietà privata) deriva dai concetti di:
1) destinazione: è pubblica l’area che il proprietario destina tacitamente od espressamente, ad uso pubblico (ad esempio, diventa di uso pubblico l’area privata lasciata dal proprietario fuori della recinzione che egli abbia arretrato rispetto ad una strada o ad una piazza);
2) utilizzazione: è di uso pubblico l’area utilizzata da chiunque lo voglia, da sempre, senza che alcuno si sia mai opposto;
3) utilità: è di uso pubblico l’area che serve ad una generalità di cittadini per la circolazione sia veicolare che pedonale
LEGGI L’ARTICOLO
In un area ospedaliera il parcheggio è dato in concessione ( nel caso di divieto di sosta o intralcio a chi ci si deve rivolgere ???? ) poiché a Savona la P.M. risponde che non può intervenire e la cosa mi pare alquanto strana ????