Richiesta atti del sinistro stradale – Legittimità della richiesta delle spese
I dati del sinistro a cui fa riferimento il Codice della Strada sono quelli dell’articolo 11, comma 4, cioè il rapporto completo circa la “modalità” dell’incidente (ove non ricorrano le ostatività de…
Convegno La Spezia di Polizia Locale – Relazione di C. Lo Iacono: “Animali morti su strada. Accertamenti e procedure di smaltimento”
È un tema di diffuso interesse, perché non ci sono territori con strade dove non si verificano incidenti con animali selvatici o domestici e, quindi, dove non c’è la necessità di provvedere alla rimoz…
INFORTUNISTICA STRADALE
Circolare Ministero dell’interno del 18 gennaio 2016 sul controllo coordinato del territorio – Criticità nell’espetamento dei servizi nel campo dell’infortunistica stradale svolti dalle Forze di Polizia.
Ministero dell’Interno Dipartimento di pubblica sicurezza Roma, 18 gennaio 2016 Prot. n. 559/A/421.2/43-A/287039 OGGETTO: Controllo Coordinato del Territorio – Criticità nell’espletamento dei servi…
Abolizione del registro infortuni
In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro viene abolito il registro infortuni il quale non è più obbligatorio in cantiere. A sancirlo è il D.lgs. 15…
Pedone attraversa fuori dalle strisce. Il conducente non è responsabile: il comportamento del pedone è stato a tal punto imprevedibile, oltre che imprudente, da rendere l’impatto inevitabile, non consentendo al guidatore del veicolo neppure la possibilità di una manovra di emergenza – Corte di Cassazione civile, 17 novembre 2015
Pedone attraversa fuori dalle strisce: Il conducente non è responsabile: il comportamento del pedone è stato a tal punto imprevedibile, oltre che imprudente, da rendere l’impatto inevitabile, non cons…
SINISTRO STRADALE – Conducente di un veicolo viene tamponato e a seguito dell’incidente non riesce ad accertarsi dell’identità del responsabile e a prendere il numero di targa. In questo caso i giudici di merito stabiliscono che per il danneggiato non è possibile accedere al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.
La Corte afferma, premettendo che in caso di sinistro cagionato da veicolo non identificato incombe sul danneggiato l’onere di provare la responsabilità del conducente rimasto poi sconosciuto, è da es…