Infortunistica stradale

Sinistro letale: l’Anas non è responsabile per l’assenza del guard rail – Corte di Cassazione, 26/6/2015

Irrilevante, per il risarcimento del danno, il richiamo alla mancata installazione, attribuita all’‘Anas’, di un guard-rail nella zona del sinistro. Per i giudici non vi è “nesso di causa tra l’omissi…

Il testimone vittima nell’assunzione delle informazioni nei sinistri stradali (G. Lori)

Molto spesso la persona che è assunta a sommarie informazioni è da considerarsi la persona che può riferire circostanze utili ai fini dell’indagine; è proprio il soggetto che ha patito in prima persona…

Il comportamento degli organi di polizia stradale nei sinistri stradali (Parte II) di Gaetano Noè

Alcuni aspetti deontologici del rilevatore L’elemento deontologico assume nell’ambito dell’infortunistica stradale un’importanza fondamentale. Infatti, l’utente in tali circostanze si trova in una sit…

Il comportamento degli organi di polizia stradale nei sinistri stradali (Parte I) – Gaetano Noè

Gli organi di polizia stradale potranno intervenire in un incidente stradale per vari motivi: • per avvistamento (se ad esempio durante pattugliamento si assiste o comunque ci si accorge dell’avvenime…

Solo il concorso di cause indipendenti può liberare l’automobilista dalla responsabilità penale – Corte di Cassazione Penale, 21/4/2015

La vicenda vede come imputato un automobilista che procedendo ad una velocità non commisurata al centro abitato, al limite previsto e al fondo stradale bagnato dalla pioggia, in corrispondenza di un’i…

Viola l’obbligo di precedenza e muore nel sinistro stradale da lui causato. E’ configurabile il concorso di colpa se l’altra conducente ha tenuto una velocità non adeguata allo stato dei luoghi? Corte di Cassazione Civile, 14/4/2015

Ragazzo viola l’obbligo di precedenza e muore nel sinistro stradale da lui causato. I coniugi I. e T. chiedono il risarcimento del danno per la morte del nipote sostenendo il concorso di colpa della c…