La segnaletica stradale. Esame di alcune questioni (L. Boiero)

L’interazione tra la segnaletica orizzontale e verticale In tema di circolazione stradale, il principio di tipicità posto a fondamento della disciplina sulla segnaletica stradale, comporta che un dete…

Il danneggiamento volontario di impianti di illuminazione o segnaletica stradale integrerebbe per il principio di specialità la violazione dell’art. 15 c.d.s. e non quello dell’art. 635 c.p.  Corte di Cassazione, sez. II penale, 13/3/2012, n. 9541

La sentenza si richiama ad una precedente pronuncia, ma lascia perplessi, pur chiarendo che non si dovrebbe tenere presente il diverso bene giuridico tutelato, bensì l’azione in sé. Leggi la sentenza…

L’altezza dei caratteri dei segnali di indicazione è posta in funzione della velocità predominante se realizzati su più di due righe, ovvero della velocità imposta sulla strada, se realizzati su una o due righe. Il parere del MIT

Pertanto, la grandezza del segnale è parametrata alle dimensioni dei caratteri così calcolata, secondo le tabelle allegate al regolamento, del numero di righe e quindi della conseguente spaziatura. Qu…