Imposta comunale sulla pubblicità. I camion-vela sono assimilati agli impianti pubblicitari fissi. Leggi l’approfondimento
I veicoli costruiti o strutturalmente trasformati per l’esclusiva o prevalente effettuazione di pubblicità esterna vanno assoggettati al regime della pubblicità ordinaria e non, invece, a quello eccez…
La fascia di sosta è sempre fuori dalla carreggiata. Lo conferma il Giudice di pace di Prato. Approfondimento di G. Carmagnini
Il caso sottoposto all’attenzione del giudice ha riguardato una sosta effettuata senza provvedere al pagamento del corrispettivo previsto all’interno degli stalli delimitati da segnaletica orizzontale…
Vele pubblicitarie. Sono da considerarsi alla stregua della pubblicità in sede fissa se lasciate in sosta per lunghi periodi. Una nuova sentenza conferma quanto da sempre sostenuto in questo servizio. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Di questo fenomeno mi sono più volte occupato in vari commenti pubblicati nel sito, anche per una serie di esperienze dirette che mi hanno direttamente interessato nella mia attività istituzionale, an…
Misure ripristinatorie in caso di pubblicità abusiva sulla proprietà pubblica. Cassazione sez. VI Civile, 20/12/2011 n. 27846
Non sono sanzioni accessorie ma la competenza è comunque del giudice di pace e non del giudice amministrativo, poiché quando la disposizione normativa prescrive cumulativamente la sanzione pecuniaria …
Occupazione di sede stradale con tenda. Il trasgressore provvede allo sgombero dell’area a seguito di provvedimento del prefetto. Il caso operativo di oggi a cura di C. Lo Iacono
CASO 58 – Occupazione della sede stradale – L’organo di polizia accerta che parte della sede di una strada urbana di scorrimento è stata abusivamente occupata con una tenda. L’occupazione ha fini di c…
Strade extraurbane secondarie e rilevamenti elettronici della velocità. Considerazioni a margine di Cassazione civile, sez. II, 15 novembre 2011, n. 23882. L’approfondimento a cura di S. Maini
È legittimo il rilevamento automatico (i.e. senza agente accertatore sul posto (1)) degli eccessi di velocità sulle strade extraurbane secondarie? Stando a quanto si legge in alcuni titoli (2) di “lan…
Occupazione di sede stradale con tenda. Il trasgressore provvede allo sgombero dell’area a seguito di contestazione della violazione.
Il caso operativo di oggi a cura di C. Lo Iacono
CASO 57 – Occupazione della sede stradale – L’organo di polizia accerta che parte della sede di una strada urbana di scorrimento è stata abusivamente occupata con una tenda. L’occupazione ha fini di c…
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ribadisce il divieto per i Comuni di installare i rallentatori sulle strade dove transitano mezzi di soccorso
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 26/10/2011 n. 5274: “Decreto per eliminare i dossi artificiali in prossimità degli incroci. Rif. prot. n. 70429 del 29.09.2011”
Pubblicità all’interno delle rotatorie.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti non consente il loro utilizzo e ne conferma il divieto assoluto
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 12/9/2011 prot. n. 4583: “Richiesta di interpretazione delle norme del Nuovo Codice della Strada e relativo Regolamento di Esecuzione e d’Attuazio…
Norme tecniche per l’apertura e l’adeguamento dei passi carrabili – Il parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Il Ministero si esprime su una serie di questioni relative all’apertura dei passi carrabili. Se la strada privata è di uso pubblico, la competenza al rilascio della relativa autorizzazione per l’apert…