Edilizia

Collaudo per autorizzazione sismica

Corte di Cassazione Penale sez. III 24/4/2020 n. 12851

Cantieri – le nuove linee guida

Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid – 19 nei cantieri edili

Condono edilizio e concessione in sanatoria

Corte di Cassazione Penale sez. III 25/2/2020 n. 7400

Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto commesso dall’altro

La Corte di Cassazione III sezione penale, con sentenza n. 49719/2019, ha ribadito che, in tema di reati edilizi, la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro può ess…

Concetto di facile amovibilità e precarietà

Secondo il Tar Puglia, sentenza n. 1639 del 10 dicembre 2019 la nozione di “facile amovibilità” di un’opera edilizia, in assenza di una definizione legislativa di carattere generale, deve essere ricav…

Costruzione di muri perimetrali e permesso di costruire

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31617 del 6 luglio 2019, ha affermato che la realizzazione di un muro di recinzione necessita del previo rilascio del permesso a costruire nei casi in cui, avut…

Differenze tra risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

La Corte di Cassazione ha nuovamente chiarito che gli interventi di “ristrutturazione edilizia”, la cui realizzazione senza il preventivo rilascio del permesso di costruire integra il reato di cui all…

I controlli di cantiere: indicazioni operative

I controlli di cantiere da parte della Polizia Locale rientrano nell’ambito competenze proprie e trovano piena legittimazione in vari articoli del D.P.R. 380/2001: 27; 68, 1° comma; 69, 1° comma; 96, …

Abuso edilizio e sequestro probatorio

In materia di applicazione dell’istituto del sequestro probatorio penale in ordine all’abuso edilizio è pacifica la possibilità di pratica applicazione di esso in quanto è un mezzo istruttorio non ne…