Polizia Giudiziaria

Illegittimità costituzionale art. 92, comma 2, c.p.c.

Con la sentenza n. 77 del 2018 la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima la compensazione delle spese nelle sole ipotesi tassative indicate

Le ipotesi di danneggiamento

Alla luce del D.lgs. n. 7/2016, la ratio del quale è stata quella di snellire il carico di procedimenti in atto presso i tribunali penali, inerente la depenalizzazione di alcuni reati, uno di questi r…

Procedibilità a querela: nuovi casi di reati perseguibili

D.lgs. 10/4/2018, n. 36: dalle minacce alla frode informatica, dalla truffa all’appropriazione indebita, dal 9 maggio estesa la querela

Pianta di canapa indiana in auto: non punibile la condotta dell’automobilista

Cassazione penale, sentenza 27/2/2018, n. 9012: marijuana inoffensiva, finalizzata solo all’uso personale

Trattamento dei dati personali per finalità di polizia: novità

Nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo è stato pubblicato il d.P.R. 15 gennaio 2018, n. 15, recante l’individuazione delle modalità di attuazione dei principi del Codice in materia di protezione …

Invalidità del rapporto giuridico rappresentato nel documento non esclude il delitto di falso

Nella sentenza n. 6961/2018, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata relativamente alla valenza giuridica di una certificazione emessa da un funzionario consolare, attesta…

Atti giudiziari: prorogato al 30 aprile l’utilizzo dei vecchi modelli

Poste Italiane: nuovi moduli per la notifica di atti in materia civile, amministrativa e penale tramite raccomandata

Onere di prova della natura stupefacente di una sostanza

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6524/2018, ha ribadito che, in tema di reati concernenti le sostanze stupefacenti, l’accertamento svolto con “narcotest” consente …

Persone scomparse e cadaveri senza identità

Circolare Ministero dell’Interno, 22/11/2017, prot. n. 7608: la circolarità delle informazioni per le persone scomparse

Codice di Procedura Penale ed acquisizione dati da messaggistica SMS e Whatsapp

La Quinta Sezione Penale della Cassazione, nella sentenza 1822 del 16 gennaio 2018, analizzando la consolidata giurisprudenza, specifica che non è applicabile la disciplina dettata dall’art. 254 cod. …