Pubblichiamo un articolo di R. Pullara sul corretto uso del dispositivo cronotachigrafo che è oramai un aspetto sempre più centrale nell’ottica dell’efficace gestione della sicurezza della circolazione stradale, settore in cui assume rilievo non solo la salvaguardia delle prerogative degli altri utenti della strada ma anche dell’incolumità (e dei diritti) dello stesso lavoratore/autista.
Dispositivi elettronici
Cassazione civile, ordinanza 14/11/2017, n. 26910: il telelaser non deve necessariamente produrre la foto del veicolo
Giudice di Pace di Torino, 8/11/2017, n. 3672: la mancata contestazione immediata della violazione è dovuta alla valutazione del singolo operante
Cassazione civile, 25/10/2017, n. 25392: la Corte conferma l'illegittimità della sanzione essendo l'autovelox posto al termine di un filare di alberi
Cassazione civile, ordinanza 23/10/2017, n. 25030: verbale illegittimo se non riporta la motivazione della mancata contestazione immediata
Cassazione civile, ordinanza 23/10/2017, n. 25026: valida la multa rilevata dal dispositivo, non è necessario che il verbale riporti l’attestazione della corretta funzionalità dell’apparecchio
Parere MIT 27/10/2017: sufficiente una velocità “bassa”