Il Ministero della Salute ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 21 giugno 2017, con la quale viene prorogata l'ordinanza del 13 giugno 2016 che vietava l'utilizzo di esche e bocconi avvelenati
Enti Locali
L’Assemblea di palazzo Madama ha confermato le significative modifiche apportate al testo originario del decreto nel primo esame presso la Camera dei deputati... (di C. Malavasi)
Cassazione, sentenza n. 12332/2017: il principio della scissione degli effetti tra “notificante” e “notificato” va applicato anche nel caso di atti di un procedimento amministrativo sanzionatorio
Ci occupiamo di due recenti sentenze della Cassazione che ribadiscono il medesimo concetto: la notifica della cartella eseguita mediante raccomandata con avviso di ricevimento è valida.
TAR Lombardia, Sentenza n. 1267/2017: il TAR annulla tutti i verbali che riportavano, come data di decorrenza dei termini di notifica, il giorno di presa conoscenza dell'infrazione in ufficio, in sede del giorno in cui era avvenuta l'infrazione
Del preruolo non c’è traccia né nel codice della strada, né nella legge 689/81, né nella copiosa normativa di riferimento, né infine nella legge di riforma del sistema di riscossione tramite ruolo. Si tratta, quindi, di un passaggio procedurale “inventato”...
Il TAR annulla l'ordinanza con cui si voleva disporre il divieto d'accesso ai cani nei parchi pubblici, a causa dell'assenza di un'adeguata motivazione o di un pericolo per la sanità contro cui intervenire tempestivamente.