In materia di siti inquinati, capita spesso di chiedersi se con la dichiarazione di fallimento, perdano giuridica rilevanza gli obblighi cui era tenuta la società fallita ai sensi dell’art. 192 d.lgs. n. 152 -2006 nonost... [continua a leggere]
Polizia Ambientale
In relazione al reato di abbandono incontrollato delle acque di vegetazione ed al rapporto con l’art. 8 L. n. 574/96, la giurisprudenza di legittimità è ferma nel ritenere (ex multis: Cass., Sez. 3, 27 marzo 200... [continua a leggere]
Un comune facente parte dell'Unione in cui opera il ns. servizio di Polizia Locale si è dotato di fototrappole per contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti. Premetto che l'ente Unione dei comuni si è dotato di appo... [continua a leggere]
La giurisprudenza della Corte di Cassazione è costante nel ritenere che la metodologia indicata dal legislatore per il prelievo e il campionamento degli scarichi idrici ha carattere amministrativo e, come tale, non assurge a... [continua a leggere]
La complessiva materia attinente al ciclo di gestione dei rifiuti è regolata dalla Parte IV del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 recante Testo Unico dell'ambiente. In termini essenzialmente definitori rifiuto è qualsiasi sos... [continua a leggere]
Commette reato chi rovescia i cassonetti della spazzatura? E quali sono i rischi? Una recente sentenza della Cassazione ci aiuta a fare chiarezza.