Firmato al Viminale dal ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e dal presidente Anci Antonio Decaro. Inviata ai prefetti una direttiva per rafforzare i controlli e la sicurezza stradale Il ministro dell’Interno Luci... [continua a leggere]
Polizia stradale
Il noleggio con conducente dopo la Legge 12/2019, la micromobilità elettrica, la portata dei veicoli tra limiti infrastrutturali e accertamenti digitali, l’importanza dei controlli sul sovraccarico per l’odierna sicure... [continua a leggere]
Nella circolare del Ministero dell'Interno prot. 300/A/559/19/101/20/21/4 del 21.01.19 al punto 10 (Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo) viene precisato che in caso di accertamento delle v... [continua a leggere]
Relazione di G. Carmagnini alle Giornate della Polizia Locale del Convegno di Riccione (21/23 settembre 2017) in tema di viaggi di istruzione e controlli ai servizi di trasporto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18156/17, esamina un caso di ricorso a un verbale di infrazione per eccesso di velocità, giungendo all'annullamento a causa della non adeguata motivazione in merito alla contestazione differita
Corte di Cassazione, sentenza n. 33468/2017: la Cassazione si occupa del caso di un uomo accusato di fuga e omissione di soccorso, chiarendo che in caso di pluralità di infrazioni al C.d.S. si applica il cumulo delle sanzioni amministrative
Corte di Cassazione, ordinanza n. 17026/2017: i giudici ricordano che per i ricorsi a verbali che contestano l'omessa comunicazione dei dati del conducente è competente territorialmente il giudice di pace ove ha sede l'organo accertatore