Indice
Con circolare n. 11436 del 16 maggio 2025 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiorna le modalità operative di registrazione dei veicoli locati senza conducente, estendendo l’obbligo anche agli autobus e potenziando la piattaforma REN-Noleggi sul nuovo Portale del Trasporto
Un nuovo assetto per la gestione delle locazioni senza conducente
La circolare fornisce importanti chiarimenti e aggiornamenti in materia di trasporto su strada, disciplinando la gestione telematica dei veicoli oggetto di locazione senza conducente, tanto per il trasporto merci quanto per quello di persone. Al centro dell’intervento vi è l’obbligo di registrazione delle targhe nel Registro Elettronico Nazionale (REN) mediante l’apposito applicativo online.
Introdotto inizialmente nel novembre 2023 per i soli veicoli merci, l’applicativo REN-Noleggi è stato ora trasferito e aggiornato sul nuovo Portale del Trasporto (https://www.ilportaledeltrasporto.it/web/ptr), dove dal 19 maggio 2025 vengono gestite tutte le registrazioni. Oltre al cambio di piattaforma, la nuova versione introduce due importanti novità: l’estensione dell’obbligo agli autobus per il trasporto di persone e la possibilità di effettuare registrazioni cumulative per semplificare gli adempimenti a carico delle imprese.
Quando scatta l’obbligo e chi deve registrare
La registrazione dei veicoli locati senza conducente è obbligatoria per:
► le imprese di trasporto merci, per veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate, a prescindere dalla durata del contratto;
La registrazione dei veicoli locati senza conducente è obbligatoria per:
► le imprese di trasporto merci, per veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate, a prescindere dalla durata del contratto;
► le imprese di trasporto di persone, per tutti gli autobus locati, indipendentemente dalla durata del contratto.
Per i veicoli merci con massa pari o inferiore a 1,5 tonnellate, l’obbligo di registrazione sorge solo per contratti superiori a 30 giorni, ma è comunque ammessa la registrazione anche per periodi più brevi a fini di chiarezza documentale.
Il contratto di locazione deve risultare registrato prima dell’utilizzo del veicolo, pena l’irregolarità della circolazione. La registrazione avviene senza versamento di imposta di bollo né diritti di Motorizzazione, essendo considerata una mera comunicazione. Al termine dell’operazione, il sistema rilascia una ricevuta – in formato elettronico o cartaceo, a seconda della modalità utilizzata – da tenere a bordo del veicolo.
Un ulteriore profilo evidenziato dalla circolare riguarda l’idoneità finanziaria: al momento della registrazione, il valore del veicolo locato deve rientrare nella soglia finanziaria dichiarata, secondo quanto previsto dall’art. 7 del Regolamento (CE) 1071/2009. In caso contrario, la registrazione non andrà a buon fine e sarà necessario aggiornare preventivamente l’importo dell’idoneità.le imprese di trasporto di persone, per tutti gli autobus locati, indipendentemente dalla durata del contratto.
Per i veicoli merci con massa pari o inferiore a 1,5 tonnellate, l’obbligo di registrazione sorge solo per contratti superiori a 30 giorni, ma è comunque ammessa la registrazione anche per periodi più brevi a fini di chiarezza documentale.
Il contratto di locazione deve risultare registrato prima dell’utilizzo del veicolo, pena l’irregolarità della circolazione. La registrazione avviene senza versamento di imposta di bollo né diritti di Motorizzazione, essendo considerata una mera comunicazione. Al termine dell’operazione, il sistema rilascia una ricevuta – in formato elettronico o cartaceo, a seconda della modalità utilizzata – da tenere a bordo del veicolo.
Un ulteriore profilo evidenziato dalla circolare riguarda l’idoneità finanziaria: al momento della registrazione, il valore del veicolo locato deve rientrare nella soglia finanziaria dichiarata, secondo quanto previsto dall’art. 7 del Regolamento (CE) 1071/2009. In caso contrario, la registrazione non andrà a buon fine e sarà necessario aggiornare preventivamente l’importo dell’idoneità.
Circolazione degli autobus e obblighi documentali
Particolare attenzione è riservata agli autobus locati senza conducente, che, a differenza dei veicoli merci, sono oggetto di disposizioni ulteriori. L’impresa locataria deve tenere a bordo:
►la ricevuta di registrazione del veicolo;
►il titolo autorizzativo del servizio svolto (linea o noleggio con conducente).
Nel caso di autobus immatricolato per servizio di linea, se l’impresa locataria lo utilizza per una diversa linea, deve allegare una dichiarazione del locatore (ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000) attestante il nullaosta dell’ente affidante per l’uso alternativo. In alternativa, può essere prodotto un “allegato A” alla carta di circolazione rilasciato dallo stesso ente.
Quando l’autobus locato, pur immatricolato per servizio di linea, viene impiegato per noleggio con conducente, esso deve essere conforme alle caratteristiche tecniche previste dal DM 23 dicembre 2023, a seconda della tipologia di servizio effettivamente svolto.
Infine, la circolare precisa che il rilascio delle copie conformi della licenza comunitaria da parte degli UMC è subordinato alla registrazione del veicolo nel nuovo applicativo. Non è invece richiesta la registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate.
I controlli sull’autotrasporto
Il controllo dell’autotrasporto rappresenta un segmento sempre più importante nell’attività di polizia stradale.Il presente manuale ne analizza tutti gli aspetti operativi:- le varie tipologie di autotrasporto cose (in conto proprio, in conto terzi, di merci pericolose, ecc.);- i controlli sul conducente (titoli abilitativi alla guida, tempi di lavoro e di riposo, tachigrafo, ecc.);- i controlli sul veicolo (dimensioni, massa, carico, ecc.).Un’ampia sezione del testo è inoltre dedicata all’approfondimento delle specifiche attività di trasporto dei rifiuti e delle terre da scavo.Nella trattazione si privilegiano gli aspetti pratici, in modo da offrire spunti utili sia a chi già conosce la materia sia a chi solo occasionalmente affronta le tematiche relative alla disciplina del trasporto di cose su strada. Infatti, al di là della programmazione di specifiche attività di controllo dell’autotrasporto a garanzia della sicurezza stradale, ad ogni operatore può capitare di dover intervenire in conseguenza di incidenti stradali in cui siano coinvolti veicoli pesanti. Pertanto, risulta importante conoscere le diverse modalità di controllo e i differenti scenari che possono presentarsi.La trattazione di ogni argomento viene sviluppata tramite schede, tabelle riassuntive e note esplicative, in modo da aiutare il lettore a meglio approfondire e comprendere gli aspetti operativi legati ai controlli sull’autotrasporto.Gianni FerriGià Comandante di Polizia Locale, autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di formazione.Alessandro ScarpelliniComandante Polizia Locale Unione Rubicone e Mare, formatore e coordinatore dell’area didattica di vigilanza ambientale presso la Scuola Interregionale di Polizia Locale.
Gianni Ferri, Alessandro Scarpellini | Maggioli Editore 2023
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento