

Questo articolo è stato letto 2.568 volte
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto-legge 14/2017 in materia di sicurezza urbana di cui avevamo già dato notizia negli ultimi giorni (a questo link la prima analisi della bozza di testo).
TI interessa conoscere l‘iter di conversione del Decreto legge sicurezza urbana? Clicca qui
Il testo conferma quanto anticipato:
L’articolo 9 introduce la sanzione dai 100 ai 300 euro per chiunque ponga in essere condotte che limitano la libera accessibilità alle aree di cui al punto 2. Oltre a ciò al trasgressore verrà ordinato l’allontanamento dal luogo di commissione dei fatti. L’ordine, messo per iscritto dall’organo accertatore, avrà durata di quarantottore ore e la sua violazione comporterà il pagamento della medesima sanzione dai 100 ai 300 euro, raddoppiata.
In caso di reiterazione della condotta criminosa è previsto l’intervento diretto del questore, il quale può disporre il divieto di accesso a una o più di queste aree sensibili per un periodo massimo di sei mesi. Ancora, se il soggetto a cui è rivolto il divieto ha subito condanne negli ultimi 5 anni per reati contro la persona o il patrimonio, la durata sarà fra i sei mesi e i due anni.
I proventi così raccolti andranno a finanziare iniziative di tutela del decoro urbano.
Un simile provvedimento di allontanamento è previsto anche per chi sia stato condannato per vendita di sostanze stupefacenti all’interno o nei pressi di bar, pub, ristoranti e locali aperti al pubblico in generale. Nei confronti di questi soggetti sarà possibile attuare ulteriori misure:
Per la violazione di questo divieto è prevista una sanzione dai 10mila ai 40mila euro.
Pingback: Decreto Sicurezza Urbana, nuovi poteri sindaci: cosa si rischia?