La renna di Babbo Natale avrà la sua ambulanza
Proprio così. Già lo prevedeva l’art. 177 cds dopo le modifiche apportate dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 (consentendo l’uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, tra gli altri, ai conducenti delle autoambulanze e dei mezzi di soccorso anche per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila), ma mancava il decreto attuativo che consentisse di metterlo in pratica.
Ora, col Decreto 9 ottobre 2012, n. 217 del Ministero Infrastrutture e Trasporti, dopo oltre due anni, ci si mette rimedio col Regolamento di attuazione dell’articolo 177, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dall’articolo 31, comma 1, della legge 29 luglio 2010, n. 120, in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessita’. (GU n. 289 del 12-12-2012 ).
In pratica il regolamento si applica alle autoambulanze veterinarie, classificate quali veicoli per uso speciale a norma della direttiva 2007/46/CE e ai veicoli adibiti alle attivita’ di vigilanza zoofila, svolte da soggetti pubblici e privati nell’adempimento di servizi urgenti di istituto, nonche’ ai veicoli in disponibilita’ degli enti proprietari e concessionari delle autostrade, impegnati nell’attivita’ di recupero di animali la cui presenza possa costituire pericolo per la circolazione stradale.
L’articolo 6 del regolamento chiarisce quali sono i casi in cui l’animale è considerato in stato di necessità e cioè quando presenta sintomi riferibili ai seguenti stati patologici:
a) trauma grave o malattia con compromissione di una o piu’
funzioni vitali o che provoca l’impossibilita’ di spostarsi
autonomamente senza sofferenza o di deambulare senza aiuto;
b) presenza di ferite aperte, emorragie, prolasso;
c) alterazione dello stato di coscienza e convulsioni;
d) alterazioni gravi del ritmo cardiaco o respiratorio.
Quindi le renne di Babbo Natale, se a seguito degli straordinari per la consegna dei regali natalizi dovessero presentare, vista la probabile avanzata età dovuta al pensionamento sempre più lontano, crisi cardiache o respiratorie, potranno essere soccorso dall’ambulanza veterinaria.
Piccolo problema, anzi scherzi a parte: il decreto entra in vigore il 27 dicembre ’12
senza nulla togliere agli animali che amo tantissimo,che bestie di onorevoli che c’abbiamo.