Notifica tramite azienda privata: quali conseguenze?

Sempre più spesso, non solo le aziende private, ma anche gli enti pubblici, si rivolgono ad aziende private per la consegna della posta.
Fino a quando si tratta di “posta generica” nulla da segnalare.
I problemi cominciano invece quando si “consegnano” atti per i quali occorre la prova della consegna, o meglio la data di consegna, rilevante per far decorrere termini di pagamento o ricorso.

Sull’argomento è intervenuta recentemente la Cassazione civile (sez. VI-1 – sentenza 30.01.2014 n. 2035) precisando che
…(omissis)… nel caso di notificazioni fatte direttamente a mezzo del servizio postale, laddove consentito dalla legge, mediante spedizione dell’atto in plico con raccomandata con avviso di ricevimento quest’ultimo costituisce atto pubblico ai sensi dell’art. 2699 c.c., e, pertanto, le attestazioni in esso contenute godono della stessa fede privilegiata di quelle relative alla procedura di notificazione a mezzo posta eseguita per il tramite dell’ufficiale giudiziario. (Cass. 17723/06 e Cass. 13812/07). Non altrettanto può dirsi per ciò che concerne le notifiche effettuate da un servizio di posta privato. Gli agenti postali di tale servizio non rivestono infatti la qualità di pubblici ufficiali onde gli atti dai medesimi redatti non godono di nessuna presunzione di veridicità fino a querela di falso con la conseguenza le attestazioni relative alla data di consegna dei plichi non sono idonee a far decorrere il termine iniziale per le impugnazioni.…(omissis)

One thought on “Notifica tramite azienda privata: quali conseguenze?

  1. premesso che Poste Italiane spa è un azienda privata, anche se controllata al 100% dal Ministero del Tesoro,
    dal 2009 non esistono piu’ “ufficiali postali” il problema non è rivestire la qualita’ di pubblico ufficiale(che “ora” si presume abbiano tutti gli incaricati di questo servizio pubblico), ma il D.Lgs. 261/1999 come modificato dal D.Lgs. 58/2011 che da a Poste Italiane spa. la riserva del servizio universale(art. 23) e quindi solo tale ditta ha il diritto di eseguire le notificazioni giudiziarie e quelle relative alle violazioni del Codice della strada(art. 4 ).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.