Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113. Pacchetto sicurezza 2018. Prime osservazioni (parte II)

Approfondimento di Massimo Ancillotti

L’articolo 16 del d.l. n. 113/2018 dispone in ordine all’utilizzo di mezzi elettronici o degli altri strumenti tecnici di cui all’articolo 275-bis c.p.p. per il controllo dell’osservanza del divieto di allontanamento dalla casa familiare. E’ ora previsto che il ricorso a tali dispositivi tecnici di controllo possa essere autorizzato dal giudice anche in relazione ai reati di cui all’articolo 572 c.p. – maltrattamenti contro familiari e conviventi – e 612-bis – atti persecutori (c.d. stalking).

La disposizione è, ovviamente, estranea alle competenze operative degli organi di polizia locale, ma si ricorda che l’articolo 384-bis c.p.p., questo si affidato in via esecutiva alla competenza esecutiva degli agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria, prevede la possibilità di disporre, previa autorizzazione, anche orale poi confermata per scritto, del pubblico ministero, l’accompagnamento urgente dalla casa familiare nei confronti di chi sia colto in flagranza dei delitti di cui all’articolo 282-bis, comma 6, come oggi novellato dal d.l. in osservazione con l’aggiunta dei delitti di maltrattamenti in famiglia e di atti persecutori. Se ne faccia pertanto adeguata attenzione.

>> Continua a leggere l’ARTICOLO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.