La direttiva 21 luglio 2017 in materia di prevenzione e contrasto dei sinistri stradali (Terza Parte)
G. Carmagnini analizza per noi la recente direttiva 21 luglio 2017, in materia di prevenzione e contrasto dei comportamenti che possono causare incidenti stradali, fra cui alta velocità, distrazione e…
La direttiva 21 luglio 2017 in materia di prevenzione e contrasto dei sinistri stradali (Seconda Parte)
G. Carmagnini analizza per noi la recente direttiva 21 luglio 2017, in materia di prevenzione e contrasto dei comportamenti che possono causare incidenti stradali, fra cui alta velocità, distrazione e…
La direttiva 21 luglio 2017 in materia di prevenzione e contrasto dei sinistri stradali
G. Carmagnini analizza per noi la recente direttiva 21 luglio 2017, in materia di prevenzione e contrasto dei comportamenti che possono causare incidenti stradali, fra cui alta velocità, distrazione e…
Nozione di incidente stradale: se ne occupa la Cassazione
Corte di Cassazione, sentenza n. 34909/2017: la Corte di Cassazione ricorda che per incidente stradale si deve intendere anche la semplice perdita di controllo del veicolo con fuoriuscita dalla carreg…
In caso di sinistro con auto non identificata, il trasportato può sempre invocare la responsabilità del conducente
Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16477/2017, nella quale si ricorda che la finalità della norma è quella di assicurare al passeggero la strada il più semplice e veloce per il …
Chi risarcisce in caso di sinistro fra un’auto e un cane randagio?
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 15167/2017, ricorda che in caso di sinistro fra automobile e cane randagio è la normativa regionale a stabilire chi deve risarcire
Perdita di controllo del veicolo a causa dello stato del manto stradale e dell’alta velocità: responsabilità del sinistro
Nonostante le cattive condizioni in cui versa strada, è responsabile del sinistro anche chi non rispetta le comuni regole di prudenza. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 5041/2017, individua un…
Sinistro stradale causato da malore: lecito richiedere revisione di idoneità tecnica alla guida?
Il Consiglio di Stato, con Sentenza n. 678/2017, esamina il caso di un uomo che ha provocato un sinistro stradale a causa della perdita di conoscenza mentre si trovava alla guida: eccessiva la richies…
Sinistro stradale: il caso fortuito o la causa forza maggiore possono essere esimenti?
Sinistro stradale e caso fortuito o causa forza maggiore: possono essere valutati come esimenti solo ove non sia stato lo stesso conducente a determinarne la ricorrenza
Danni a sole cose: vige l’aggravante per aver causato indicente stradale se è accertato lo stato di ebbrezza
Anche se il conducente ha perso il controllo del veicolo e ha causato danni a sole cose, ove sia accertato lo stato di ebbrezza, ricorre ugualmente l’aggravante per aver causato un incidente stradale….