Incidente stradale: anche da soli?
Approfondimento di Maurizio Marchi
Incidente stradale: anche da soli?
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/2/2012 n. 6381
Le nuove indicazioni dell’Istat in materia di rilevazione degli incidenti stradali.
La circolare e gli allegati presentati sul sito dell’ISTAT
L’informazione statistica sull’incidentalità è raccolta dall’Istat mediante una rilevazione totale a cadenza mensile di tutti gli incidenti stradali verificatisi nell’arco di un anno solare sull’inter…
Multe e sinistri: con la PEC l’accesso diventa facile e gratuito
Il Ministero dell’Interno incentiva l’accesso telematico agli atti relativi a sinistri stradali e infrazioni al CdS. A cura di E. Belisario
Spesso, a seguito di una multa o di un sinistro stradale, si ha la necessità di consultare gli atti e documenti formati dalla Polizia Stradale; si tratta di un’attività dispendiosa – in termini di t…
Infortunistica stradale: responsabilità del comune per segnaletica inesistente/errata/inefficiente. La relazione presentata da A. Borzumati alla XXX edizione de “Le Giornate della Polizia Locale”
Garantire un maggiore livello di sicurezza nella circolazione stradale dovrebbe essere un obiettivo comunea tutti gli enti preposti all’apposizione e gestione della segnaletica sulle strade. Le condi…
Incidente stradale e danno morale liquidato in proporzione al danno biologico
La sentenza della Cassazione
Cassazione sez. III Civile, 13/7/2011 n. 15373
Aspetti operativi negli incidenti in cui siano coinvolti cittadini stranieri
La Relazione tratta dal Forum 2011 sulla sicurezza urbana e stradale tenutosi a Verona a cura di R. Mangiardi (Comandante corpo PM Genova)
I movimenti migratori sono un fenomeno molto visibile della nostra epoca. Le cause di questi movimenti sono le crescenti disuguaglianze tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo, la povertà, la …