Nuova precisazione del Min. dell’interno sull’effetto del ricorso ai fini della comunicazione dati conducente. Un tentativo di riparare, dopo i chiarimenti della Corte Costituzionale? Ma, invece, sembra cadere in nuove contraddizioni. A cura di G. Carmagnini

Dopo aver più volte commentato le circolari del Ministero dell’interno, nonché le precisazioni offerte dalla Corte Costituzionale, molti commentatori si sono schierati sulla linea interpretativa propo…

Telegramma – mancanza di avviso di ricevimento – prova dell’avvenuta spedizione
Cassazione sez. III Civile, 20/6/2011 n. 13488

Il telegramma (così come una lettera raccomandata), anche in mancanza di avviso di ricevimento, costituisce prova certa della spedizione attestata dall’ufficio postale attraverso la relativa ricevuta,…

Provvedimenti irrogativi di sanzioni amministrative – tempestività di un’opposizione notificata a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno
Cassazione sez. II Civile, 13/6/2011 n. 12932

In tema di opposizione a provvedimenti irrogativi di sanzioni amministrative, deve considerarsi tempestiva un’opposizione notificata a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno ai sensi dell’ar…

La notifica alla persona giuridica e l’indicazione del legale rappresentante

Con le continue modificazioni dalle quali oggi risulta il testo dell’articolo 201 del codice della strada, è disposto che se si tratta di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, mun…

I nuovi costi della notificazione di atti giudiziari – precisazioni

Con il decreto del Ministero dello sviluppo economico 25/11/2010 (G.U. 29/12/2010 n. 303) sono state aggiornate le tariffe per gli invii di corrispondenza rientranti nell’ambito del servizio postale…