Termini per la notificazione del verbale di accertamento

Non opera la remissione in termini per la notifica se il ritardo nell’aggiornamento della residenza nei pubblici registri è dovuto alla p.a. In tema di sanzioni amministrative derivanti da violazioni…

Le società non sono tenute a comunicare il trasferimento di sede perché ci deve pensare la camera di commercio. La cassazione riscrive la legge?

La sentenza n. 24720/2018 ha spiazzato tutti gli addetti ai lavori e sicuramente su un punto ha ragione la Corte, quando afferma “L’assoluta novità della questione interpretativa” (!). Appare evidente…

Nuovi schemi per gli esami pratici delle patenti A1, A2 e A

A cinque anni di distanza dal d.m. 08.01.2013 vengono uniformate le procedure di svolgimento delle prove di esame di guida per le patenti A1, A2, A, organizzandole in tre fasi, analogamente a quanto a…

Il Ministero dell’interno torna a rispondere sulla possibilità di utilizzare sistemi di verifica istantanea della copertura assicurativa o della revisione

Il Ministero dell’interno, in risposta alla prefettura di Viterbo e al Comune di Oriolo Romano, ribadisce l’illegittimità dell’utilizzo di impianti o sistemi di videosorveglianza collegati al CED del …

Trasporto di equidi

Il Ministero dell’Interno pubblica la circolare 15/10/2018 relativa al trasporto di equidi per finalità sportive o finalità ludiche. Il trasporto degli equidi destinati ad attività competitive o lud…

Differenza tra velocipede a pedalata assistita e ciclomotore

Se il veicolo a due ruote si muove senza pedalare non è un velocipede a pedalata assistita ma un ciclomotore. Di seguito le decisioni del Giudice di pace di Prato Giudice di Pace Prato 28/9/2018 n. …

L’attrito radente e il calcolo della velocità di un veicolo dopo una frenata

Si definisce attrito radente (di strisciamento) quel fenomeno di resistenza al moto dovuto allo strisciamento tra le superfici di due corpi materiali in contatto, che presentano una certa rugosità sup…

Carburanti, arrivano le nuove etichette: in vigore la nuova direttiva europea

In vigore la direttiva 2014/94/UE del 22 ottobre 2014, meglio conosciuta come Direttiva DAFI, che oltre a stabilire la realizzazione di nuove infrastrutture peri combustibili alternativi, all’art. 7 i…

Analisi della posizione dei veicoli nei rilievi di un sinistro stradale

L’incidente stradale, un puzzle da ricostruire. Ogni elemento, anche quello apparentemente insignificante, può contribuire a completare il quadro di un sinistro. Per questo motivo è necessario prestar…

La revisione della patente non presuppone alcuna comunicazione da parte della motorizzazione

Il provvedimento di revisione della patente, che è atto vincolato all’azzeramento del punteggio, è fondato sulla definitività dell’accertamento delle violazioni stradali in esito alle quali viene decu…