Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Uso e abuso della targa in prova e nuove disposizione sulle revisioni
La materia delle revisioni è regolata dal DM 19/5/2017, n. 214 entrato in vigore il 20/5/2018.
Legittimo l’uso della raccomandata A/R per la notifica del verbale in uno Stato Membro
Non è possibile condizionare la validità della notifica o comunicazione a mezzo posta, collegata dalla norma comunitaria alla semplice modalità della lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, ad u…
Incidente: il colpo di sonno dovuto a stanchezza non è paragonabile al malore improvviso
Cassazione penale, sentenza 18/07/2018, n. 33414: il conducente che perda il controllo del veicolo per tale causa è pienamente responsabile
Gli scooter elettrici
Quante volte ci siamo imbattuti nelle cosiddette macchine ad uso invalidi e cioè quelle mini carrozzine alimentate da motore elettrico ed utilizzate da persone con problemi di deambulazione. Sono str…
Incidente e lesioni causati da un animale sfuggito alla custodia
Cassazione penale, sentenza 13/07/2018, n. 32223: non ricorre l’aggravante di cui all’art. 590 bis c.p. in quanto la condotta non è riconducibile a una violazione del codice della strada ma all’omessa…
ZTL – Una sola multa per più infrazioni
L’istituto del cumulo giuridico delle sanzioni è applicabile alla sola ipotesi di concorso formale tra le violazioni contestate
Sanzione per mancata esibizione del contrassegno assicurativo
Giudice di Pace di Palermo, sentenza 24/7/2018, n. 2768: multa illegittima, violazione dell’art. 43, D.P.R. n. 445/2000
IL CASO – Contrassegno di parcheggio per disabili modello UE – riconoscimento all’estero – limiti
Il tesserino invalidi rilasciato in Italia ha validità nel Regno Unito?
Il 22 settembre avranno efficacia le modifiche alla legge 890/82 sulla notificazione degli atti giudiziari
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dello sviluppo economico 19/7/2018 si completa l’iter della riforma della legge 20 novembre 1982, n. 890.
Il danneggiato è coperto dall’assicurazione in base al certificato assicurativo anche se non risulta pagato il premio
Cassazione civile, ordinanza 13/7/2018, n. 18561: per escludere la responsabilità dell’assicuratore in ipotesi di contrassegno contraffatto o falsificato occorre che risulti esclusa l’apparenza del di…