Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
IL CASO – Semaforo pedonale a chiamata – soluzione
Applicazione art. n. 169, Regolamento Esecuzione Nuovo Codice della Strada (DPR 495/92)
Posto riservato all’autovettura di un invalido: grava sull’Amministrazione assicurare che il titolare fruisca del parcheggio
C.G.A. Sicilia, sentenza 18/06/2018, n. 356: fruizione effettiva e indisturbata del parcheggio in capo all’avente diritto
IL CASO – Notifica tramite PEC e applicazione dell’articolo 147 c.p.c.
Quali tempi per eseguire la notifica, quando si effettua tramite posta elettronica certificata?
Direttiva alla polizia giudiziaria in materia di rilevamenti di incidenti stradali mortali o con feriti
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone, 26/6/2018, prot. n. 4414: disposizioni alla Polizia Giudiziaria chiamata ad intervenire per i rilievi tecnici
Automobilista fugge per evitare l’alcoltest
Cassazione penale, sentenza 15/6/2018, n. 27530: reato di condotta istantanea
Annullati i verbali alla società proprietaria del veicolo perché non notificati via Pec
Giudice di Pace di Fermo, 30/6/2018, n. 261: inutile il riferimento alle linee guida ancora da emanare
IL CASO – Innalzamento del limite di velocità sulle strade urbane – criteri
Al fine di motivare adeguatamente il provvedimento, a chi spetta tecnicamente verificare le caratteristiche costruttive e funzionali della strada?
La Corte di Giustizia Europea si esprime sull’ambito di applicazione del risarcimento assicurativo per danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 20 dicembre 2017 della sesta sezione, in riferimento alla causa C-334/16, ha affrontato l’interpretazione del concetto di circolazione st…
La decurtazione punti è legittima anche senza che il cittadino abbia ricevuto la lettera dalla motorizzazione, a condizione però che ne sia stata fatta menzione sul verbale
Decurtazione punti patente: per l’azzeramento non occorre la comunicazione
IL CASO – Veicolo bulgaro in stato di abbandono – ricerche proprietario – limiti e procedure
Come si può procedere per ottenere i dati del proprietario?