Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Articolo 187 C.d.S.: esami tossicologici, non sempre è quel che sembra
L’art. 187, comma 1, del codice della strada vieta la “guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope”.
IL CASO – Accertamento della velocità mediante dispositivi in locazione – attività che possono essere delegate al personale tecnico delle società locatrici
Accertamento della velocità mediante dispositivi in locazione e specifiche attività che i tecnici possono svolgere nel pieno rispetto della normativa vigente
Smart road e via libera ai primi test per le auto senza conducente
Pubblicato in G.U. n. 90 del 18/4/2018 il D.M. 28/2/2018: modalità attuative e strumenti operativi della sperimentazione su strada delle soluzioni di Smart Road e di guida connessa e automatica
Conversione patenti di guida salvadoregne
Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 18/6/2018, prot. n. 49327: applicazione della Circolare prot. 7996/23.18.08 del 09.042018
Elenco delle patenti convertibili
Versione aggiornata al 09/04/2018, Circolare MIT 09/04/2018, prot. n. 7996
Attestati ATP: modalità di rilascio
Circolare MIT, 29/3/2018, prot. n. 7247: modalità di rilascio per le tipologie di prove e mezzi di trasporto non ancora gestiti dalla procedura informatizzata
La Spezia 2018. Le novità del Codice della Strada
Pubblichiamo la relazione di G. Carmagnini al Convegno di Polizia Locale di La Spezia, 12-13 aprile 2018
IL CASO – Conducente in stato di ebbrezza, senza casco e senza patente – ciclomotore di proprietà della madre – applicazione del fermo e valutazione dell’estraneità al reato
Conducente di ciclomotore cade autonomamente a terra; intervento della pattuglia che accerta: guida senza casco protettivo, guida senza patente (non recidivo) e guida in stato di ebbrezza grave. Confi…
Ztl: accesso consentito sia al proprietario dell’immobile sia al soggetto che dispone di un regolare contratto di locazione
TAR Umbria, sentenza 28/3/2018, n. 182: non è possibile discriminare sulla base del titolo su cui si fonda il diritto di godimento del manufatto
IL CASO – Veicolo immatricolato UE – termine massimo di un anno per circolare in Italia – si applica – revisione scaduta – possibilità di revisionarlo in Italia – esclusione
Circolazione veicolo immatricolato all’estero (U.E.), di cui si potrebbe dimostrare la circolazione in Italia da oltre un anno. Esso è abitualmente condotto da una cittadina straniera (U.E.), resident…