IL CASO – Notifica via PEC per le persone giuridiche

E’ corretto notificare verbali di sanzioni amministrative al Codice della Strada a carico di persone giuridiche, tramite servizio postale dopo l’avvento del D.Lgs. 217/2017, in attesa di organizzare i…

Riscossione: legittima la rottamazione dei ruoli

Corte Costituzionale, sentenza 14/2/2018, n. 29: legittimità costituzionale della definizione agevolata dei ruoli

Strisce blu: legittimo determinare le tariffe del parcheggio sulla base dell’ISEE

Tar Piemonte, sentenza 17/1/2018, n. 90: il Comune può collegare le tariffe per la sosta dei residenti nelle ‘strisce blu’ ai loro indici Isee

Patenti brasiliane: conversione

Circolare MIT, 16/2/2018, n. 3635: applicazione dell’accordo

Notifiche a mezzo posta: la relata di notifica fa fede fino a querela di falso

Cassazione civile, Ordinanza 1/2/2018, n. 2486: qualora la notificazione avvenga a mezzo posta, l’attività di notificazione posta in essere dall’agente postale, ai sensi dell’art. 1 L. n. 890/1982, go…

Reato di “violenza privata” per l’automobilista che ostruisce la strada

Cassazione penale, sentenza 5/2/2018, n. 5358: il fatto stesso di impedire ad altri automobilisti di transitare sulla strada pubblica o di riprendere la marcia» è sufficiente per parlare di «violenza …

Violazione limiti di velocità

Cassazione civile, ordinanza 15/2/2018, n. 3781: dopo aver applicato la tolleranza prevista dal regolamento il risultato dell’apparecchio non deve essere ulteriormente ridotto nel caso di decimali

Incentivi per gli automobilisti virtuosi

Essere un automobilista disciplinato, oltre ad essere un dovere civico e sociale e di importanza fondamentale per la sicurezza stradale, è anche un vantaggio non indifferente in termini di assicurazio…

Appena pubblicata la circolare del Ministero dell’interno sulle notificazioni dei verbali tramite PEC

In attesa di un più ampio commento si pubblica la Circolare del Ministero dell’interno sulle notifiche via pec