Responsabilità dell’ente proprietario o gestore della strada

La Cassazione ricorda che si tratta di responsabilità oggettiva e specifica le caratteristiche e i requisiti della prova liberatoria

Riscossione coattiva: ancora non cambia nulla

Dal 25 giugno in vigore la nuova proroga che consente ancora ai comuni di servirsi di Equitalia per la riscossione coattiva fino al 31 dicembre 2016

Attraversamento del pedone fuori dalle strisce

Il conducente è responsabile anche del comportamento imprudente del pedone

Tutti gli ultimi orientamenti della Cassazione sulla guida in stato di ebbrezza

Tre sentenze della Suprema Corte, depositate nella medesima giornata, affrontano diversi aspetti del reato di cui all’art. 186 CdS

Accertamento sintomatico, non strumentale, dello stato di ebbrezza

La Cassazione ricorda che nel processo penale l’alcol-test non costituisce una prova legale e può essere surrogato in ogni momento da altri elementi idonei a formare il libero convincimento del giudic…

Accertamento alcolemia e presenza di stupefacenti nell’organismo

Per la Cassazione è legittimo l’utilizzo, senza consenso, di campioni ematici già prelevati per finalità medico-diagnostiche

Sinistro provocato in stato di ebbrezza

La nozione di incidente è da intendersi in senso ampio e pertanto l’aggravante prevista dal CdS si applica anche quando l’incidente coinvolge il solo veicolo guidato dal trasgressore

Rimborso spese di missione

La Corte dei Conti illustra le diverse tipologie di spesa e fornisce indicazioni sulla legittimità del rimborso

Omicidio e lesioni stradali: nuova circolare operativa

La Procura della Repubblica di Firenze dirama le proprie Linee guida in ordine ai nuovi reati di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e lesioni personali stradali gravi o gravissime (art. 590 bis c.p…