Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Sinistro stradale e diritto di precedenza
Un motociclista, forte del suo diritto di precedenza, mentre circola alla velocità di 50 km/h, in prossimità di un incrocio, impatta contro un automobile e viene sanzionato ex art. 141 c.d.s.
Passaggio con semaforo rosso: il diritto alla privacy non salva il trasgressore
L’apparecchio di controllo delle violazioni semaforiche non è segnalato e non è presente l’informativa minima per la tutela della privacy – è irrilevante ai fini delle legittimità della sanzione (anch…
Riscossione sanzioni per violazioni al C.d.S. non pagate
La maggiorazione di 1/10 ogni sei mesi è applicabile anche in caso di affidamento della riscossione a soggetti privati? Leggi la risposta dell’Anci
Conseguimento nuova patente dopo revoca
I tre anni iniziano a decorrere dall’accertamento della violazione o dalla condanna penale? Leggi la decisione del Tar Veneto
Notifica verbale di accertamento e opposizione
La proposizione di tempestiva e rituale opposizione sana la nullità della notificazione del processo verbale di accertamento.
Cartello stradale senza indicazione sul retro: sanzione valida
L’eventuale mancata apposizione sul retro della segnaletica stradale della indicazione della relativo provvedimento amministrativo (art. 77, comma 7, d.P.R. n. 495/1992) regolante la circolazione stra…
Sanzioni amministrative: il verbale di accertamento fa piena prova
Sentenza Corte di Cassazione. Il verbale di accertamento dell’infrazione fa piena prova, fino a querela di falso, con riguardo ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come avvenuti in sua presenza e…
Circolare MIT sulle patenti di guida rilasciate da Stati extra UE
Patenti di guida rilasciate da Stati non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo, ritirate ai sensi dell’art.135,comma 14, del Codice della Strada.
Guida senza patente: irrilevante la denuncia di smarrimento della patente conseguita in Canada
Corte di Cassazione Penale sez. IV 23/3/2016 n. 12233
Imposta di bollo e pagamento sanzioni per violazioni al c.d.s.
Dopo la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 25/E, il Ministero dell’interno emana una circolare in cui fornisce alcune specificazioni sulla riscossione dell’imposta di bollo per violazioni al c….